
PASQUA DEL SIGNORE – 20 Aprile 2025
Gv 20,1-9 Il Concilio fa sue le parole di san Giovanni, che irrompe nella storia umana infrangendo il tabù per antonomasia, ossia la paura della morte come fine. Lo fa con un annuncio diretto e spiazzante, che cambia la storia di tutti e di ciascun uomo, perché apre alla certezza, tutta cristiana, di essere in comunione con Dio e per sempre. Il tramite che trascende la storia del tempo, il Cristo, fa sperimentare all’uomo la possibilità della catarsi universale attraverso la fede e l’esperienza. Il passo del Vangelo narra la scoperta del sepolcro vuoto, di un Dio fatto uomo e Continua a leggere →
TEMPO DI PASQUA
I cinquanta giorni del Tempo Pasquale, dice sant’Agostino, sono come «un solo giorno» o «una grande domenica»: perciò le domeniche di questo tempo non sono chiamate domeniche dopo Pasqua, ma domeniche di Pasqua. Le ferie che intercorrono tra l’Ascensione e la Pentecoste acquistano particolare importanza, con formulari propri che richiamano la promessa dello Spirito Santo. Il libro-guida di questo tempo liturgico è il libro degli Atti degli Apostoli, secondo la tradizione attestata da san Giovanni Crisostomo e da sant’Agostino; in questo clima di gioiosa celebrazione si inserisce la lettura semicontinua del Vangelo secondo Giovanni, il teologo e catecheta della Pasqua Continua a leggere →
LA VOCE DEI SANTI
San Leone Magno «La misericordia del Signore riempie la terra e la vittoria di Cristo è sempre al nostro fianco, perché si compia la sua parola: “Coraggio! lo ho vinto il mondo” (Gv 16,33). Ogni qualvolta combattiamo le ambizioni del mondo o la concupiscenza della carne, sempre armiamoci della croce del Signore. Non ci distaccheremo dalla festività della Pasqua se ci asteniamo sempre dal lievito della vecchia malizia con vera sincerità. In tutte le varietà di questa vita, che sono piene di differenti passioni, dobbiamo tener presente l’esortazione con cui l’Apostolo ci istruisce: “Abbiate in voi lo stesso sentire che Continua a leggere →
NOVENA ALLA DIVINA MISERICORDIA
Gesù ha chiesto a suor Faustina una novena che precedesse e preparasse la festa della Divina Misericordia (prima domenica dopo la santa Pasqua): «Il Signore mi ha detto di recitare questa coroncina per nove giorni prima della festa della Misericordia» (Diario, 796). La novena, che inizia il Venerdì Santo e che va recitata per nove giorni consecutivi senza interruzione, consiste nella recita della coroncina della Divina Misericordia a cui sono state legate straordinarie promesse: la promessa rivolta a tutti i fedeli è questa: «Durante questa novena elargirò alle anime grazie di ogni genere» (Diario, 796). Nelle pagine del Diario troviamo Continua a leggere →
PREGHIERA
O Gesù, io anèlo a cantare Soavissimamente il cantico divino della tua carità; ma non voglio aspettare, a cantarlo entrando in Paradiso, ma, per la tua infinita misericordia, ti supplico che mi voglia concedere di incominciare questo dolce cantico qui sulla terra. Fa, o mio Dio, che tutta la mia vita sia un cantico sublime di divina caritàù e di consumazione totale di me nell’amore a te e a tutti i miei fratelli. Che tutta questa povera vita mia sia un solo cantico di divina carità in terra… Si diffonda su tutti l’onda della tua carità. BEATO LUIGI ORIONE
DOMENICA DELLE PALME – 13 Aprile 2025
Lc 19,28-40 II viaggio iniziato da Gesù in Galilea sta ormai per raggiungere la meta. Gesù, missionario di Dio, pastore del gregge, cammina davanti a tutti e lo farà fino all’ultimo respiro. Anche lì starà davanti ai suoi crocifissori. Il “davanti a tutti” è un imperativo al discepolo a camminare umilmente dietro al Maestro condividendone la sorte. Cristo entra solennemente nella città santa per prendere possesso del suo regno, non però con la logica della forza dei potenti che per dominare uccidono, ma nell’umiltà di un servo, che cavalca un asino e dà la vita per il popolo: «Per voi Continua a leggere →
IL TRIDUO PASQUALE
Il Triduo Pasquale, ricco di riti e celebrazioni, costituisce per i cristiani il cuore della liturgia, in quanto memoriale dell’essenza della fede in Gesù Cristo morto e risorto. Con il termine “triduo pasquale” si fa riferimento ai tre giorni precedenti la Domenica di Pasqua, nei quali si fa memoriale della passione e morte di Cristo, prima della risurrezione nel giorno di Pasqua. Secondo il Rito Cattolico Romano Il Triduo ha inizio con i vespri del Giovedì Santo e la celebrazione della “Cena del Signore”. E si conclude con i vespri del giorno di Pasqua. Le celebrazioni principali sono: • La Continua a leggere →
LA VOCE DEI SANTI
Serva di Dio Chiara Lubich «Stiamo passando le ore più preziose dell’anno; preziose per la Chiesa che rivive con la liturgia la passione, la morte e la risurrezione di Gesù. Oggi è il Giovedì Santo, la nostra festa. Come oggi Gesù, tanti anni fa, ha dato ai suoi discepoli il comandamento nuovo, quel comandamento che è legge fondamentale e base di ogni altra norma per ciascuno di noi. Come oggi, Gesù ha pregato per l’unità: “Che tutti siano uno”. Come oggi, ha istituito l’Eucaristia che lo rende presente fra noi ed ha come effetto, appunto, la nostra unità con lui Continua a leggere →
RAPPRESENTAZIONE DEI MISTERI DELLA SALVEZZA A MONTELEPRE
Montelepre si distingue, nel circondario dei paesi della provincia di Palermo per la realizzazione della suggestiva “Rappresentazione dei Misteri della salvezza”, che si effettua nel pomeriggio della Domenica delle Palme, inizio della Settimana Santa. La rappresentazione, si suppone che abbia avuto origine nella seconda metà del Settecento e trae lo spunto da un’opera scritta da Luigi Sarmiento, un farmacista palermitano ma residente a Carini nella prima metà del XVIII secolo. Il testo è intitolato “Relazione della Sacra Processione figurata sopra la vita, Passione e Morte di Cristo nostro Signore” ed è datato 1741. La rappresentazione dei Misteri rivive attraverso gli Continua a leggere →
PREGHIERA
Noi ti invochiamo, Signore Iddio: tu conosci ogni cosa e niente ti sfugge, maestro di verità. Hai creato l’universo e vegli su ogni essere. Tu guidi alla verità quelli che stanno nelle tenebre, nell’ombra della morte. Tu vuoi salvare tutti gli uomini e far loro conoscere la verità. Tutti insieme ti offriamo lodi e inni di ringraziamento per glorificarti con tutto il cuore e ad alta voce. Ti sei degnato chiamarci, istruirci e invitarci; ci hai concesso sapienza e intelligenza nella verità, per la vita eterna. Ci hai redenti con il sangue prezioso e immacolato del tuo unico Figlio da Continua a leggere →