XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 10 Novembre 2024

Dal Vangelo secondo Marco Mc 12,38-44 Nella vita di ognuno di noi ci sono momenti in cui, nonostante tutti i nostri sforzi, le nostre migliori energie, il nostro voler dare sempre un qualcosa in più, sembra che tutto ciò che facciamo siano pochi spiccioli rispetto a quanto vorremmo donare. È possibile avvicinare a questa realtà, che la vita ci presenta continuamente, il senso di questo brano, che, come spesso accade per merito di Gesù, rovescia tutto il pensare e il senso del’agire umano rendendo vero protagonista chi, agli occhi dei falsi protagonisti, è solamente una comparsa. All’inizio del brano egli Continua a leggere →

PARABOLE DEL REGNO

Le parabole del Regno deseritteci da Matteo nel capitolo 13° del suo vangelo hanno un unico scopo riaccendere in noi la voglia di cercare e la gioia di trovare il Signore. La sapienza del cuore è legata all’ascolto che oggi moduliamo sulle prime due parabole. Il Regno di Dio è Gesù, ci viene incontro in modo inaspettato, all’improvviso mentre noi siamo impegnati in mille cose. Il contadino, il mercante sono per noi modelli che vendono i loro beni e acquistano o il campo o la perla preziosa. Quanto è prezioso il Regno di Dio, quanto è bello. Il mondo ha Continua a leggere →

IL REGNO DI DIO

Il Regno di Dio va avanti in modo silenzioso e con forza tra mille difficoltà e lentezze. Il granello di senape e del lievito diventano un segno della presenza del Regno di Dio, che cresce pur tra mille difficoltà. Non fa rumore non conquista spazi e notiziari. Dio capovolge sempre l’ordine dei valori. Per questo dobbiamo chiedere al Signore di prendere e accettare tutta la libertà, la memoria l’intelletto; lui ci ha dato tutte queste cose, Signore e noi a te le dobbiamo restituire, ci bastano solo il suo amore e la sua grazia.   

MARTINO VESCOVO DI TOURS

Nasce sul finire del 336 d.C. in una località della Pannonia, oggi Ungheria. I suoi genitori sono pagani. Il padre presta servizio militare, come tribuno. Viene in Italia a Pavia dove trascorre l’infanzia e qui riceve la prima formazione culturale. Da giovane si arruola nell’esercito e nel 353 alle porte di Amiens, una cittadina della Francia divide il suo mantello con un povero sofferente per il freddo. Nel 354 riceve il battesimo. Dopo qualche anno lascia il servizio militare e va da Ilario di Poitiers per fare esperienza monastica. Agli inizi del 360 vicino Milano fonda un eremo e dopo Continua a leggere →

SPLENDA LA LUCE ETERNA

La “luce eterna” splenda su coloro che hanno già portato a termine il cammino terreno mediante la fede. Che in questa Luce vedano Dio “come egli è” che diventi accessibile il volto di Colui che “abita una luce inaccessibile”. Che li abbracci e li penetri La luce della gloria di Dio. GIOVANNI PAOLO II

XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 03 Novembre 2024

Dal Vangelo secondo Marco Mc 12,28-34 L’uomo fu creato ad immagine di Dio. Dio non ha un corpo e pertanto l’uomo non è immagine di Dio nei tratti somatici. Dio è spirito, e la somiglianza uomo – Dio è di carattere spirituale. Dio è Amore e come tale deve essere necessariamente “molteplice”. L’amore, infatti richiama necessariamente un “amante” e un “amato”. Il peccato però ha fatto rompere l’unità interiore dell’uomo. Ogni parte dell’uomo ha camminato per conto proprio senza l’armonia unificante dell’amore. L’uomo realizzerà se stesso “ricomponendosi” nell’unità dell’amore secondo il progetto di Dio. Il vero amore è frutto di Continua a leggere →

ATTENZIONE AI MALATI

Amava ripetere continuamente San Vincenzo de Paoli: “amiamo Dio, fratelli e sorelle, ma amiamolo a nostre spese con la fatica delle nostre braccia, con il sudore del nostro volto” Fin dagli inizi la comunità cristiana iniziò a prendersi cura degli ammalati e questo ci viene ricordato da Luca nel libro degli Atti degli Apostoli. Là dove l’uomo e la donna soffrono è una realtà buona incontrare dei cristiani che confortano, lottano accanto ai deboli, ai fragili. Grandi figure di santi e sante hanno costellato il cielo. Uno dei più grandi testimoni dell’amore di Cristo è stato San Giovanni di Dio Continua a leggere →

SAMARITANI OGGI

I discepoli di Gesù continuano a testimoniare la loro fede nel regno di Dio, fattosi presente nella storia attraverso Gesù di Nazareth, manifestando come Lui l’attenzione di Dio per i sofferenti e aprendo il cuore alla speranza che la vita di Dio trionfa sempre sulla morte. Amava ripetere Don Orione: “nel più misero degli uomini brilla l’immagine di Dio: siamo apostoli di carità… Seminiamo a larga mano sui nostri passi opere di carità e di amore; asciughiamo le lacrime di chi piange, sentiamo il grido angoscioso di tanti fratelli e sorelle che soffrono e anelano a Cristo: andiamo a loro Continua a leggere →

SANTUARIO DI MONTEVERGINE

Si trova in Campania ed è un santuario dedicato alla Madre di Dio. La prima raffigurazione della Vergine, sarebbe da attribuire all’artista Gualtiero, guarito miracolosamente da una frattura al braccio. L’opera rappresenta la Madonna delle Grazie in atto di porgere la mammella al bambino Gesù. Il dipinto viene chiamato dal popolo Madonna di San Guglielmo. Questi ha dipinto la Madre di Dio come Regina incoronata e seduta in trono. Il Santuario è stato dedicato a Santa Maria e consacrato nella Pentecoste del 1126. Negli anni successivi iniziarono donazioni e lasciti, anche in forza dei pellegrinaggi che le persone compivano da Continua a leggere →

TI ASPETTO

Ti aspetto, Signore Tu, su cui riposa tutta la mia speranza. Ti aspetto nella certezza che verrai nel momento scelto da te. Ti aspetto con tutto il desiderio di un cuore che si è donato a te. Ti aspetto e cerco nel silenzio di riconoscere i tuoi passi. Ti aspetto nel profondo del mio cuore, come si aspetta la felicità. Ti aspetto, tu infinitamente ricco, che vuoi colmare la povertà. Ti aspetto nell’ora delle tenebre, tu luce che dissipa tutte le tenebre. Ti aspetto nel momento del dolore, tu conforto e sostegno dell’offerta. Ti aspetto ad ogni istante perché è Continua a leggere →