LA VITA COMUNITARIA: SINFONIA D’AMORE – 2ª PARTE
La Pentecoste (Atti, capitolo 2°, 1ss) è un evento: di “comprensione” cioè di essere con Dio e con gli altri; infatti l’apostolo Paolo scrivendo alla comunità cristiana di Corinto dice che l’unico Spirito distribuisce carismi diversi. Infatti “l’unanimità è la condizione essenziale per vivere la comunione ma questo non ci autorizza a mortificare o dimenticare la diversità dei doni” (Enzo Bianchi) Impegnarsi nella comunione significa progettare, decidere, operare insieme. Nella libertà ogni persona può dare il proprio contributo e la propria collaborazione. La vita comunitaria è una grazia, ma nello stesso tempo è una esperienza “forte” in quanto ognuno di Continua a leggere →