MOSÈ E IL DECAOLOGO

Il Sinai è una montagna misteriosa che sembra essere dappertutto. Viene chiamato “il monte di Dio” per l’importanza di ciò che avvenne, su quel monte Mosè incontro Dio che gli consegnò 10 parole di amore. Dopo circa 1300 anni Gesù dopo aver dato le Beatitudini dice: “non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento” (Mt 5,17ss) Gesù propone a chi lo segue la perfezione dell’amore: un amore la cui unica misura è di non aver misura, di andare oltre ogni calcolo. Gesù non vuole proporre un Continua a leggere →

SAN GIOVANNI DI DIO (1495-1550)

Viene considerato “il fondatore dell’ospedale moderno” In una lettera traccia il programma del suo ministero: “sono tanti i poveri che arrivano ma Gesù Cristo provvede a tutto e dà loro da mangiare… Vi sono lebbrosi, mutilati, pazzi, paralitici, tanti vecchi e bambini e si dà loro acqua e fuoco e sale e recipienti per cucinare e mangiare… il Signore Gesù provvede a tutto” Così scrive Piero Bargellini: “pur non avendo compiuto gli studi di medicina, Giovanni si mostrò più bravo degli stessi medici, quel metodo psicoanalitico che avrebbe poi fatto Freud e i suoi discepoli”. Particolarmente incisivo è il nome Continua a leggere →

ANELITO ALLA SANTITÀ

San Josemaria Escrivà amava ripetere: “il mondo non è cattivo, perché è uscito dalle mani di Dio, perché è creatura sua, perché Jahvè lo guardò e vide che era buono” (Gen 1,7ss) Siamo noi le persone, uomini e donne a renderlo cattivo con le nostre scelte sbagliate. Dio invece ci chiama a servirlo con l’esercizio delle nostre professioni. Dio ci aspetta ogni giorno. Impariamo tutti c’è qualcosa di santo, di divino, nascosto nelle situazioni più comuni, qualcosa che tocca a ognuno di noi scoprire… Sappiamo trovare il Signore nella nostra vita ordinaria o non lo troveremo mai. SAN JOSEMARIA ESCRIVÀ

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 04 Febbraio 2024

Dal Vangelo secondo Marco Mc 1,29-39 La “giornata-tipo” di Gesù ci appare subito molto diversa dalle nostre, segnate spesso da monotonia, tristezza, banalità e, talora, dal “non senso”. Ma a volte la durezza e la drammacità della vita prendono il sopravvento. La “giornata di Cafarnao” entra dentro le nostre giornate per infondervi forza ed energia. Una serie di verbi continua a ricorrere: andare, uscire, entrare, andarsene… Entra in una casa, e lì trova la malattia. Esce di casa, e lì trova i vicini, il mondo intero, che attende di essere liberato dal male. Gesù si muove continuamente e ha il Continua a leggere →

LA TERRA GEMMA MIRACOLOSA

Il pianeta terra riempie il nostro cuore di meraviglia, di stupore. Quando gli astronauti compiono le missioni spaziali restano commossi di fronte allo spettacolo del “pianeta azzurro”, la nostra terra, circondata di nubi e di mari. Il nostro pianeta non è al centro di nulla e lo stesso sole non è che una fra le innumerevoli stelle. La terra è una gemma, un capolavoro pronto per accogliere la Vita. Quando osserviamo il cielo, le montagne e ogni altro elemento naturale, vediamo il Creatore che contempla e completa la sua opera senza sosta. Fin dalle origini le creature che escono dalle Continua a leggere →

L’ALBA DELL’UOMO

La comparsa dell’uomo, appare come l’evento culminante della storia del pianeta Terra. E Dio disse: “facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare… su tutto il bestiame” (Gen 1,26) Dice Antonio Zichichi “il fascino della nostra esistenza sta nella simbiosi tra Immanente e Trascendente. Noi siamo testimoni di questa simbiosi” L’uomo, a differenza degli animali possiede la coscienza del suo esistere come persona, come individuo singolo e irripetibile. Perché Dio ci ha creati? La risposta, rimane un mistero che si svela giorno dopo giorno davanti ai nostri occhi. Ogni giorno, in ogni istante che Continua a leggere →

SAN CAMILLO DE LELLIS (1550-1614)

Nel curare i malati San Camillo de Lellis esigeva da sé e dai suoi collaboratori la tenerezza. Ogni malato veniva accolto alla porta dell’ospedale con il lavare loro i piedi e baciarli; poi gli venivano tolti gli stracci che aveva addosso e rivestito di biancheria pulita e sistemato in un letto. Camillo voleva persone che lavorassero con lui non per denaro, ma volontariamente e per amore di Dio. Lo stesso non aveva paura di pulire a mani nude il volto dei malati terminali dicendo “i poveri infermi sono la pupilla e il cuore di Dio”. Per Lui i malati continuano Continua a leggere →

SOMMO ARTISTA

Il Sommo Artista ci chiama in continuazione a collaborare nel costruire questo mondo, opera delle sue mani. È come se ad ognuno di noi il Padre dicesse, mostrandoci il creato: “Vedi cosa ho iniziato a fare per te”

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 28 Gennaio 2024

Dal Vangelo secondo Marco Mc 1,21-28 Gesù “entra” non solo nella storia di Israele, ma soprattutto “entra” nel cuore di chi lo ascolta sconvolgendo tutto il mondo interiore dell’uomo che, liberato dalle catene del Maligno, riesce ad ascoltare l’unica vera ed autentica voce, quella di Dio. Lo testimonia l’episodio dell’esorcismo nella sinagoga: quando Gesù “entra” nel cuore dell’uomo, il demonio esce perché non ci può più essere posto per lui. Certo, nella realtà ordinaria, sempre più spesso ci si sente interiormente lacerati, si ha come l’impressione che tutti, la famiglia virgola il lavoro, la vita sociale, gli amici, abbiano aspettative Continua a leggere →

PIANETA TERRA…PARLAMI DI DIO – 2ª PARTE

“Il regno di Dio abbraccia l’universo intero”, recita il salmo 102, lo abbraccia e lo sostiene in ogni momento: “neppure i santi del Signore, sono in grado di narrare tutte le sue meraviglie, ciò che il Signore ha stabilito” L’universo è sterminato, è infinito, ha circa 15 miliardi di anni. Contemplare la natura, conoscere le leggi fisiche ci dà la conoscenza di quanto grande sia lo spettacolo della vita che ogni giorno manifesta ai nostri occhi. Il sole è una stella “normale” né troppo grande, né troppo piccola. È anche una stella “tranquilla”, anche se in continuo ribollimento. Con il Continua a leggere →