PREGANDO CON I SALMI

Contemplando la natura possiamo aprirci al mistero di Dio Salmo 17: “Ti amo Signore, mia forza, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore, mio Dio, mia rupe, mia potente salvezza.” Salmo 18: “Il giorno al giorno ne affida il messaggio e la notte alla notte ne trasmette notizia.” Salmo 22: “Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla; su pascoli erbosi mi fa riposare… se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me.” Salmo 28: “Il Dio della gloria scatena il tuono, il Signore, sull’immensità delle acque…” Salmo 30: “Sii per me Continua a leggere →

SAN GIOVANNI BOSCO

Nato il 16 agosto 1815 a Castelnuovo, in Piemonte. Il padre Francesco gli morì dopo due anni lasciando a mamma Margherita il compito di portare avanti la famiglia. Nel 1826 lasciò la famiglia per andare a lavorare come garzone in una cascina. Nel 1829 ebbe la fortuna di imparare i primi rudimenti della lingua latina. Nell’ottobre del 1835 entrò nel seminario di Chieri e nel giugno del 1841 divenne sacerdote. A Torino per completare gli studi teologici iniziò l’oratorio. Successivamente in una struttura costruita a Valdocco, aprì l’oratorio mettendolo sotto la protezione di San Francesco di Sales. Nel 1858 con Continua a leggere →

A SCUOLA DALLA NATURA

“Questo mondo dice Isacco della Stella, monaco inglese serve l’uomo in due modi: nutrendolo ed insegnandogli” Andiamo allora a scuola dalla natura. Vado a scuola dall’acqua che non si ferma mai. Vado a scuola dal fiore che profuma e lascia intatto il silenzio. Vado a scuola dalle radici che nel buio della terra credono al sole… Imparo dall’albero che sopporta il calore e dà freschezza. Imparo dall’ulivo; ne passa tante, eppure continua a dare olio e bagliori d’argento… Imparo dall’alba che continua a nascere anche se nessuno assiste allo spettacolo. Imparo dalle piante che muoiono in piedi…

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 21 Gennaio 2024

Dal Vangelo secondo Marco Mc 1,14-20 Gesù, oggi come ieri, passa per le strade del mondo e chiama. Quando lui passa, niente rimane al proprio posto. È quanto è successo a due fratelli, Simone e Andrea, in un giorno normalissimo della loro vita, mentre erano dediti al lavoro che ogni giorno facevano come pescatori. Gesù passa e chiama nel contesto delle nostre occupazioni ordinarie: incontra l’uomo nel quotidiano, si mette in un cammino lungo le strade e i luoghi di tutti i giorni. Marco presenta un Gesù che ci viene a cercare, un Gesù che chiama per nome, ma in Continua a leggere →

LA SANTITÀ – 3ª parte

Come noi possiamo con i nostri limiti, le nostre debolezze tendere alla santità? La Chiesa, durante l’Anno Liturgico, ci invita a fare memoria di una schiera di santi, di coloro cioè, che hanno vissuto pienamente la carità, hanno saputo amare e seguire Cristo nella loro vita di ogni giorno. Essi ci dicono che è possibile per tutti percorrere questa strada. I santi appartengono a tutte le età e ad ogni stato di vita, sono volti concreti di ogni popolo, lingua e nazione. Molti santi, non tutti, sono vere stelle nel firmamento della storia. Nella comunione dei santi canonizzati e non Continua a leggere →

PIANETA TERRA… PARLAMI DI DIO 1ª PARTE

“Lo spirito del Signore riempie l’universo e, abbracciando ogni cosa, conosce ogni voce” L’universo osservabile contiene miliardi di galassie, ciascuna delle quali è composta da circa un centinaio di miliardi di stelle. Fra le tante galassie, c’è anche la nostra. Ma noi che posto abbiamo in questa immensità? Possiamo allora rivolgerci al pianeta terra e dirgli “pianeta terra, parlami di Dio e raccontami come Dio ti ha creato e ti ha privilegiato. Gli antichi adoravano il Sole e la Luna, studiavano le Stelle e le raggruppavano in costellazioni. Consideravano i corpi celesti come delle divinità. Il Signore ha messo in Continua a leggere →

SAN FRANCESCO DI SALES

Francesco di Sales nacque il 21 agosto 1567 in un castello della Savoia, dotato di intelligenza e carattere non comune doveva dare un nuovo lustro alla sua nobile famiglia. Studiò presso alcuni collegi di Francia e all’università di Padova affrontò gli studi giuridici. Laureatosi nel 1591 tornò in Francia e dopo un periodo di discernimento scelse di servire la Chiesa per conquistare le anime a Dio. Divenne sacerdote nel 1593 manifestando subito doti di zelo e di carità, di diplomazia e di equilibrio che lo accompagneranno per tutta la vita. Nel 1599 divenne vescovo ausiliare di Ginevra. Nel 1602 diventò Continua a leggere →

PREGHIERA

“Vieni o Spirito Creatore e rinnova la faccia della Terra” Fai del tuo cuore una conchiglia che risuoni della voce del mare” D.M. TUROLDO

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 14 Gennaio 2024

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 1,35-42 A volte, in quel raro momento, capita anche a noi di imbatterci in un’immagine, in una suggestione di colori, e dirci:” Ecco, questa è la bellezza”. Di ascoltare una frase, di cogliere un tono, e sentire:” Ecco, questa è la verità”. Momenti di stupore, di grato appagamento: l’assoluto ci si rivela, così, gratuitamente. Gesù passa, Giovanni lo vede, lo fissa, e l’intima essenza di quel suo cugino, che pur già conosce , gli si manifesta, improvvisamente, in una maniera compiuta, perfetta; le parole gli escono da sole dalle labbra, in una definizione semplice esatta, Continua a leggere →

L’ANNO LITURGICO

Dopo il Tempo di Natale e la solennità dell’Epifania, inizia il tempo ordinario nel quale la Chiesa invita a vivere il mistero di Cristo attraverso il tempo, la settimana, le domeniche con i discorsi le parabole, i miracoli, queste realtà ci rivelano l’amore di Dio Padre per tutti gli uomini. I battezzati veniamo invitati ad ascoltare ed incontrare il Maestro, a riconoscere che Dio si china su di noi per salvarci. Nel tempo ordinario la vita nello Spirito è destinata ad approfondirsi, a concretizzarsi, allo scopo di portare i cristiani ad una vita più consapevole e più matura nella sequela Continua a leggere →