SAN BERNARDO DA CORLEONE

Battezzato alla nascita con i nonni di Filippo Latino, quinto figlio di un calzolaio. Una famiglia molto religiosa la sua, con un fratello sacerdote. E lui, invece, perde il suo tempo ad osservare le esercitazioni dei soldati del locale presidio spagnolo. Diventa un provetto spadaccino e in duello si trova con un braccio in meno. Per sfuggire alla giustizia si rifugia nel convento dei PP. Cappuccini. Nel 1631 viene inviato a Caltanissetta a fare il noviziato e dopo aver indossato il saio si chiama frate Bernardo. Con penitenze durissime viene fuori l’uomo nuovo. Gli strumenti sono la preghiera, il lavoro, Continua a leggere →

LA SANTITÀ – 2ª parte

L’origine della santità è nel Battesimo, nell’essere inseriti nel mistero della Pasqua di Cristo, con cui ci viene comunicato il suo Spirito, la sua vita di Risorto. Paolo nelle sue lettere ci parla della trasformazione che il Battesimo compie nelle persone: “per mezzo del battesimo, scrive, siamo stati sepolti insieme con lui nella morte, cosicché noi possiamo camminare in una vita nuova” Come possiamo diventare santi? Di nuovo il Concilio Vaticano II precisa: che la santità non è altro che la carità pienamente vissuta perché Dio ha largamente diffuso il suo amore nei nostri cuori, con questo dono noi amiamo Continua a leggere →

IL MARE E L’AMORE DI DIO

“Il sole grida il tuo entusiasmo, o Dio l’aurora annuncia la tua letizia il temporale il tuo ardore l’arcobaleno la tua quiete il terremoto il tuo mistero l’orizzonte la tua libertà le nuvole la tua apertura il pane il tuo amore… il mare la tua sconfinata bontà. Tutto ha sapore di Te. Tu sei fuoco, vento, roccia, abisso, sorgente. Tutto è pieno di Te. Solo il silenzio può cantare che tu conosci la marcia delle stelle e quaggiù il segreto dei cuori”

BATTESIMO DEL SIGNORE – 07 Gennaio 2024

Dal Vangelo secondo Marco Mc 1,7-11 “Dopo di me…”. Basterebbe questo per dire la grandezza di Giovanni. Questo sapersi considerare di passaggio, mettersi in secondo piano, accettare di non essere il centro del mondo, di avere addirittura come destino il preparare la strada ad un altro, e accettarlo con tutto se stesso.”Dopo di me…”. Aveva folle, intorno, Giovanni. Aveva gente che ascoltava il suo messaggio, che veniva apposta da lui per sentirsi dire quelle cose dure, impietose, sul bisogno di conversione . aveva tutti i modi per sentirsi un grande. Ma aveva la coscienza fortissima di essere invece solo la Continua a leggere →

EPIFANIA DEL SIGNORE – 07 Gennaio 2024

Dal vangelo secondo Matteo Mt 2,1-12 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme.  Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra Continua a leggere →

LA SANTITÀ – 1ª PARTE

La santità, la pienezza della vita cristiana, non consiste nel compiere imprese straordinarie, ma nell’unirsi a Cristo, nel vivere i suoi misteri, nel fare nostri i suoi atteggiamenti, i suoi pensieri, i suoi comportamenti. La misura della santità è data dalla statura che Cristo raggiunge in noi, da quanto con la forza dello Spirito Santo, modelliamo tutta la nostra vita sulla sua. È l’essere conformi a Gesù, come afferma San Paolo nella lettera ai Romani (cap 8,29). Il Concilio Vaticano II, nella Costituzione sulla Chiesa parla con chiarezza della chiamata universale alla santità, affermando che nessuno ne è escluso (n41). Continua a leggere →

NOTE SU PIER GIORGIO FRASSATI

Sant’Ambrogio diceva: “Ogni età è matura per Cristo”. La santità non è riservata ad una particolare stagione della vita, ma è una realtà per tutte le stagioni. La santità giovanile è presente in tutti i tempi, in tutti i continenti e parla tutte le lingue del mondo. Il Vangelo, infatti, è una buona notizia per tutti. Una Chiesa santa è una Chiesa credibile e affidabile e una Chiesa santa è una Chiesa sempre giovane. BEATO PIER GIORGIO FRATASSI Nato a Torino nell’aprile del 1901 da una famiglia ricca borghese. Alla luce della parola del Vangelo cominciò ad aiutare i poveri Continua a leggere →

I MAGI OGGI

“Dio fattosi piccolo per noi, ci chiede di offrire qualcosa per i suoi fratelli più piccoli. Chi sono? Sono proprio quelli che non hanno da ricambiare, come il bisognoso, il forestiero, il carcerato, il povero. Offrire un dono gradito a Gesù è accudire un malato, dedicare tempo ad una persona difficile aiutare qualcuno che non ci suscita interesse, offrire il perdono a chi ci ha offeso. Sono doni gratuiti, non possono mancare nella vita cristiana. Gesù ci ricorda, se amiamo quelli che ci amano, facciamo come i pagani. Guardiamo le nostre mani, spesso vuote di gesti e di doni e Continua a leggere →

SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH – 31 Dicembre 2023

Dal Vangelo secondo Luca Lc 2,22-40 La Chiesa ci mostra oggi la Famiglia di Nazareth, fotografata nella quotidianità della vita familiare e religiosa: Maria e Giuseppe, insieme con Gesù, frequentano il tempio e osservano la legge, si stupiscono delle cose che altri dicono del loro bambino e compiuto ciò che era giusto tornano alla loro casa e vi fanno crescere il bambino. Questa parte di storia della salvezza sembra quasi interrotta. Nella scena successiva, infatti, Gesù ha dodici anni e in quella seguente addirittura è già un adulto. In poche righe di Vangelo sono racchiusi anni di fatica segreta di Continua a leggere →

MARIA SS. MADRE DI DIO – 01 Gennaio 2023

Dal Vangelo secondo Luca Lc 2,16-21 Scena questa allo stesso tempo molto ordinaria e del tutto straordinaria. Ordinaria, perché un bambino nasce e qualcuno passa a trovare lui ed i suoi genitori; dopo pochi giorni viene circonciso, come nella tradizione della sua gente e gli viene dato un nome. Straordinaria, perché quel bambino che nasce è Dio, Dio che per amore si fa bambino, uomo di tutti i giorni, in una storia ed un tempo precisi, come nella condizione di ciascuno di noi. Nel racconto lucano questo brano del Vangelo rappresenta il primo annuncio della buona novella: da Maria ai Continua a leggere →