LA FELICITÀ – 2ª parte

I battezzati possono trovare la felicità solo nel “riposo in Dio”, cioè nel possesso di Lui. Dio si offre a noi come l’unico vero traguardo del nostro cammino, e nessuno lo potrà eguagliare o sostituire. Il Salmista dice: “È in Te e Dio la sorgente della vita, alla tua luce vediamo la luce” (salmo 35). In questa vita, Dio lo possediamo con il dono della grazia: e questo comporta per noi una continua lotta contro lo spirito del male ma solo dopo aver lasciato questo mondo potremo stare sempre con Lui. Il Catechismo della Chiesa così si esprime: “il paradiso Continua a leggere →

SAN VINCENZO DÈ PAOLI (1581-1660)

Nel suo secolo e nella sua patria, Vincenzo era il santo che scopriva in modo continuo poveri e miserabili, pensando che il Signore chiamasse proprio lui a prendersene cura… Fu lui ad aprire alle donne anche il “monastero del mondo”. Infatti le suore di carità avranno come ambito di lavoro le case degli ammalati, le strade della città… E a quelle che si occupavano dei bambini abbandonati, una vera piaga sociale del suo tempo, diceva “sarete madri e vergini nello stesso tempo… questo è un onore grande per tutti voi”. E con questa “logica” che abbracciò e praticò tutte le Continua a leggere →

PREGHIERA

Cristo, che ci ha salvati mediante il suo mistero pasquale, ci purificherà integrandoci definitivamente nel suo corpo glorificato. Dio, ormai, non ci guarda più che attraverso il Volto del Figlio suo. S. TERESA DEL BAMBINO GESÙ

IV DOMENICA DI AVVENTO – 24 Dicembre 2023

Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,26-38 “Io non sono libero solamente per il fatto di esplicare la mia spontaneità, ma divengo libero se indirizzo questa spontaneità nel senso di una liberazione, cioè di una personalizzazione del mondo e di me stesso” (Mounier). Ogni possibilità di scelta e realizzazione si gioca all’interno della storia. Se si aderisce troppo alla storia, vi è il rischio di togliere all’ordinario umano quello slancio di infinito, quell’apertura al Totalmente Altro che frantuma ogni conformismo. La mia libertà non “scaturisce” semplicemente: è chiamata. E Maria ne rappresenta la realizzazione massima. Nella mia vita sento il rischio Continua a leggere →

NATALE DEL SIGNORE – 25 Dicembre 2023

Dal vangelo secondo Luca Lc 2,1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria.Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nazaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo Continua a leggere →

NOTE BIOGRAFICHE SU SANTO STEFANO

“La passione di Stefano è contenuta in un libro, gli Atti degli Apostoli, che fa parte del canone delle Sacre Scritture.” (Sant’Agostino di Ippona) Non conosciamo il luogo e l’anno di nascita e il momento in cui avviene la sua adesione al cristianesimo. Gli unici dati certi sono la sua origine greca (il suo nome significa “corona”) e la sua autorevolezza presso il gruppo degli ellenisti; cioè gli ebrei di lingua greca che provenivano dalla diaspora e si distinguevano nell’osservanza di alcune norme della legge mosaica. Il suo nome compare agli inizi del capitolo sesto quando la comunità di Gerusalemme Continua a leggere →

LA VENUTA DI GESÙ OGGI

Il Natale è la festa della rivelazione progressiva del progetto di Dio. Dio infatti non ha voluto rimanere unicamente Dio. Il Creatore è diventato anche creatura, egli ha voluto donarsi; Dio infatti dà se stesso. Il Verbo infatti si è fatto carne nel seno della Vergine Maria, è uscito dalla sua luce inaccessibile per distruggere  le tenebre del mondo e farsi compagno di noi fragili creature. Ogni giorno è Natale, perché ogni giorno porta dentro di sé il Figlio di Dio incarnato. Egli è nella comunità dei fedeli, è nei suoi sacramenti, è nelle sue sacre parole, è nel cuore Continua a leggere →

MADRE TERESA DI CALCUTTA (1910-1997)

A mettere insieme l’Eucarestia e le opere di misericordia si è dedicata anche la beata Madre Teresa di Calcutta. In una preghiera tracciava tutto il suo programma di vita: “La mia comunità sono i poveri; di quelli che non hanno abiti da mettere addosso. Di quelli che non mangiano perché hanno perduto le loro forze.” Sotto le sembianze del dolore là c’è Gesù. Alle sue suore amava ripetere: “noi siamo religiose, non assistenti sociali, non maestre, non infermiere…” Noi serviamo Gesù nei poveri. Tutto quel che facciamo preghiera, lavoro, sacrifici lo facciamo per Gesù. E i più poveri dei poveri, Continua a leggere →

III DOMENICA DI AVVENTO – 17 Dicembre 2023

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 1,6-8.19-28 Che bella questa luce. Leggera, sfumata nel suo filtrare solo se testimoniata. Non è luce da riflettore. Diretta. Imposta. Ma una luce capace di dare significato e vita. Una luce che sola permette la risposta alla domanda, a l’unica domanda cui conta veramente rispondere: “chi sei?”. A noi magari verrebbe da portare col curriculum: Giovanni è strabiliante . Rimanda ogni titolo. Non è Elia, non è profeta. Ma risposta. Risposta ad un appello di vita e di amore assoluto, voce di uno che grida nel deserto. Già, il deserto. Viviamo in un contesto in Continua a leggere →

NOVENA DI NATALE

Ci si prepara al Natale del Signore con nove giorni di riflessione e di preghiera intensa. Natale è il mistero della prossimità di Dio. Dio, un nome che, ci fa pensare ad un essere lontano difficile, inaccessibile. E invece, dal giorno della sua nascita a Betlemme, noi scopriamo in Gesù Cristo un Dio che sposa la nostra condizione umana, un Dio vicino, accessibile, presso il quale i più piccoli e più poveri trovano una vera e sincera accoglienza. Celebrare il Natale significa prima di tutto lasciarsi abitare da Gesù Cristo, perché Natale è la rivelazione di un mondo abitato dall’amore. Continua a leggere →