IL ROSARIO – 2ª PARTE

Il rosario ha il merito di introdurci in una Chiesa aperta al mondo e in una Chiesa che vuole camminare con tutti non escludendo nessuno. Questo lo si deve alla persona cui si ispira: Maria, la Madre di Gesù Il rosario, infatti, è una preghiera che ripercorre l’esperienza umana e spirituale di questa donna, inserita nella storia di Cristo e nella storia della comunità che crede in lui, la Chiesa. La Chiesa cattolica ha tramandato alle generazioni l’esperienza umana e spirituale della donna Maria, perché l’ha ritenuta un vangelo vivente, un modello concreto di che cosa vuol dire diventare Chiesa. Continua a leggere →

IL PRIMO PENSIERO PER IL SIGNORE

Regalare a Dio il primo pensiero del giorno che incomincia, rivolgere a Lui la mente e il cuore, è qualcosa di bello e di suggestivo. Dicono i Salmi: “Saziaci al mattino con il tuo amore” (Salmo 89,14)” “al mattino fammi sentire la tua grazia, poiché in te confido (Salmo 142,8)” Aprire gli occhi dopo il sonno della notte e risvegliarmi desiderando di essere sazio di quell’amore che il mio cuore cerca sempre, invocarlo, offrirgli quanto mi capita durante la giornata. E poi se aggiungo un salmo, o la Parola di Dio della giornata il tono si innalza. Quello con il Continua a leggere →

LA DEVOZIONE AL SACRO CUORE

La devozione al Sacro Cuore è una questione di amore. Dio è amore: è la profondissima intuizione dell’apostolo Giovanni sotto l’influsso dello Spirito Santo La Bibbia e la filosofia greca avevano identificato Dio con la potenza, con la luce, con la verità, con la sapienza. L’identificazione Dio-amore è di marca tutta cristiana: l’esperienza più bella della rivelazione. Amore dice rapporto ad un altro: non siamo il nulla. Il complimento oggetto dell’amore di Dio è l’uomo. Questo amore si è manifestato nella persona di Gesù, nella sua vita. Se vogliamo conoscere l’amore di Dio per l’uomo dobbiamo orientare tutta la nostra Continua a leggere →

GRAZIE SIGNORE

Grazie Signore, a te son venuto per chiedert perdono; grazie per aver sulla terr lasciato si gran dono. Grazie per i tuoi ministri, preziosi dispensieri che ridonano gioia a chi ha peccato. Ti scopro nel ciel che di rosa si tinge sul far della sera, e questo silente mirarti si fa subito preghiera. Non posso sentirmi solo se sei con me, Signore; aiutami a ricordarlo nell’ora del dolore. Che tutto il mondo t’ami, o dolcissimo Creatore, sconfitto per sempre il male, venga il Regno tuo d’amore.

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 15 Ottobre 2023

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 22,1-14 Gesù non paragona il regno dei cieli a un’assemblea liturgica, a un’immagine che richiama il tempio, ma alla festa più umana, più gioiosa, quella delle nozze, perché il suo è un regno di pace, di pienezza, di felicità. L’annunzio del regno ormai non è soltanto per i predestinati, ma per tutti coloro che sanno accogliere l’imprevedibile e scandalosa gratuità del dono. L’offerta d’amore di Dio, l’invito a partecipare al regno esige la conversione, un cambiamento radicale di mentalità e di vita. Il punto, dunque, è lasciarsi mettere l’abito nuziale, simbolo di una fede autentica, Continua a leggere →

MADRE TERESA E I PRESBITERI

Nel 1984 in occasione del Giubileo straordinario della redenzione, a Roma, si svolse un convegno al quale parteciparono quattromila presbiteri. Madre Teresa non potendo partecipare inviò una lettera che fu letta e distribuita ai presenti. Eccola. “Cari sacerdoti, la Chiesa, le famiglie, il mondo intero hanno bisogno di sacerdoti santi, veri, in modo che possano mostrarci la via della santità. Abbiamo bisogno di voi che ci insegniate a pregare. Abbiamo bisogno di imparare da voi come amare e seguire il vangelo… Dio vi benedica! Madre Teresa di Calcutta.”

IL ROSARIO – 1ª PARTE

Il rosario è certamente la preghiera mariana più diffusa nella Chiesa cattolica. Generazioni e generazioni se lo sono consegnato come una forte esperienza al servizio della fede cristiana. Attraverso questa preghiera la Chiesa si è sentita spinta ad andare verso tutte quelle realtà che avevano bisogno del “vino nuovo” del Vangelo. Il rosario, nato nel Medioevo all’interno dei monasteri si è poi diffuso nelle città e nelle campagne coinvolgendo tutti sia i “fortunati della vita” sia i “disperati della vita”. Il rosario ha aiutato la Chiesa a crescere nella conoscenza del vangelo e a servire tutti, quali che siano le Continua a leggere →

CRISTIANI OGGI

Sandar Singh, un eremita indiano, venne in Europa per fare un viaggio e al termine così scrisse: “Un giorno stavo seduto sulla riva del fiume. Trassi dall’acqua una pietra grossa e bella, e la spezzai. L’interno era completamente asciutto: quella pietra era stata a lungo nell’acqua, forse per secoli: ma l’acqua non è penetrata nella pietra. Lo stesso è avvenuto agli Europei: sono stati per secoli tuffati nel Cristianesimo, ma il Cristianesimo non è penetrato e non vive in loro. Ma la colpa non è del Cristianesimo, ma della durezza del loro cuore: tante correnti di pensiero lo hanno reso Continua a leggere →

I POVERI OGGI

“I discepoli di Emmaus riconobbero Gesù, non mentre spiegava le Scritture, ma mentre spezzava il pane. Anche noi, dunque, se vogliamo far conoscere Gesù, dobbiamo iniziare non dall’insegnare, ma dal fare… Spezziamo il pane ai poveri, da cattivi li ridurremo a uomini e da uomini a cristiani. BEATO GIACOMO CUSMANO

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 08 Ottobre 2023

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 21,33-43 La parabola è la sintesi della storia della salvezza; in essa si narra l’intreccio tra la nostra infedeltà e la fedeltà di Dio. Il suo venirci incontro e il nostro continuo rifiuto. Da una parte, l’uomo incapace di trattenere amore, dall’altra Dio che invece ci colma di ogni bene crede in noi, nelle nostre possibilità, tanto da affidarci il mondo per coltivarlo e condurlo alla perfezione, attraverso il comadamento dell’amore. I “servi” della parabola sono i profeti mandati nel corso della storia. Ogni giorno il Padre ci invia dei profeti, ogni giorno ci parla Continua a leggere →