FARSI DONO

Quanto abbiamo imparato nella nostra vita dagli altri? Siamo ciò che le nostre relazioni ci fanno essere, dalla famiglia alla scuola, dal lavoro alle amicizie. Gli altri siamo noi perché gli altri ci aiutano a costruirci. «Un essere umano è fatto in modo tale che non si realizza, non si sviluppa e non può trovare la propria pienezza «se non attraverso un dono sincero di sé». E ugualmente non giunge a riconoscere a fondo la propria verità se non nell’incontro con gli altri: «Non comunico effettivamente con me stesso se non nella misura in cui comunico con l’altro» (FT 87). Continua a leggere →

INVITO ALLA CONVERSIONE

Vediamo in questa catechesi che Gesù è colui che assume questo combattimento, perché è l’uomo totale ed egli ci può portare a questa umanità totale. Vi  invito a guardare la vostra vita di oggi, non quella di ieri e nemmeno quella di domani, quella di oggi. S. Giovanni Battista chiama gli uomini a conversione e dice: “io battezzo con acqua di penitenza, ma dietro a me viene uno cui io non sono degno di sciogliere i lacci dei calzari” (cf Mc 1,7-8). Dove mira tutta la predicazione di S. Giovanni Battista? A questa realtà profonda: fare l’uomo cosciente della sua Continua a leggere →

LA DIMENSIONE PERDUTA

C’è un libro molto piccolo, che si intitola “La dimensione perduta”, che è uno studio sulla situazione di oggi e dice che l’uomo del nostro tempo ha perso la dimensione della profondità, dove si dà la fede e le risposte religiose. Questo, dice, non è dovuto – come dicono alcuni predicatori nelle messe – alle spiagge e a cose moralistiche, perché l’uomo di questo secolo non ha inventato nessun peccato che non esistesse già prima; e fa uno studio su come il progresso tecnico abbia condotto l’uomo di oggi a sviluppare una dimensione di progresso orizzontale che non dà tempo Continua a leggere →

PREGHIERA

Grande Re, non ho lasciato la speranza della tua grazia: ho con me tanta viltà, tante vergogne, eppure non ho lasciato la speranza. Nessuno sa come la tua provvidenza segretamente tesse una rete magica nascosta agli occhi di tutti. Al tempo da Te fissato, improvvisamente, chi sa dove, arriva l’impossibile, manifestandosi nella sua stessa luce, sempre aspettato, sempre in vesti di possibile! Tu sei il Testimone Interiore. In questo timido paese; all’insaputa di tutti, di cuore in cuore, di casa in casa, la Tua virtù misteriosa vigila e lavora notte e giorno. O Gran Re, non ho lasciato la speranza!

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 16 febbraio 2025

Dal Vangelo secondo Luca  Lc 6, 17 20-26 Nel brano del Vangelo, dopo l’enunciazione delle beatitudini, Gesù pronuncia quattro “guai” che potrebbero metterci tutti in difficoltà. Questa “Parola di Dio” è un evento, che si rifiuta di livellare tutto e tutti, ma serve a far prendere coscienza su quali valori poggiare la nostra vita e in un mondo dove la ricchezza viene da molti messa al primo posto. Ci scandalizzano, quindi, coloro che la Bibbia chiama “poveri di Jahvè”. Essi, pur praticando le cose di questo mondo avvertono che tutto è destinato a finire. C’è tuttavia una realtà che non Continua a leggere →

PASTORALE MISSIONARIA

La pastorale in chiave missionaria esige di abbandonare il comodo criterio pastorale del “si è fatto sempre così”. Invito tutti ad essere audaci e creativi in questo compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità. Una individuazione dei fini senza un’adeguata ricerca comunitaria dei mezzi per raggiungerli è condannata a tradursi in mera fantasia. Esorto tutti ad applicare con generosità e coraggio gli orientamenti di questo documento, senza divieti né paure. L’importante è non camminare da soli, contare sempre sui fratelli e specialmente sulla guida dei Vescovi, in un saggio e realistico Continua a leggere →

STRUMENTI PER EVANGELIZZARE

Oggi, quando le reti e gli strumenti della comunicazione umana hanno raggiunto sviluppi inauditi, sentiamo la sfida di scoprire e trasmettere la “mistica” di vivere insieme, di mescolarci, di incontrarci, di prenderci in braccio, di appoggiarci, di partecipare a questa marea un po’ caotica che può trasformarsi in una vera esperienza di fraternità, in una carovana solidale, in un santo pellegrinaggio. In questo modo, le maggiori possibilità di comunicazione si tradurranno in maggiori possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti. Se potessimo seguire questa strada, sarebbe una cosa tanto buona, tanto risanatrice, tanto liberatrice, tanto generatrice di speranza! Uscire Continua a leggere →

OSARE È IL NOSTRO COMPITO

L’ideale cristiano inviterà sempre a superare il sospetto, la sfiducia permanente, la paura di essere invasi, gli atteggiamenti difensivi che il mondo attuale ci impone. Molti tentano di fuggire dagli altri verso un comodo privato, o verso il circolo ristretto dei più intimi, e rinunciano al realismo della dimensione sociale del Vangelo. Perché, così come alcuni vorrebbero un Cristo puramente spirituale, senza carne e senza croce, si pretendono anche relazioni interpersonali solo mediate da apparecchi sofisticati, da schermi e sistemi che si possano accendere e spegnere a comando. Nel frattempo, il Vangelo ci invita sempre a correre il rischio dell’incontro Continua a leggere →

PREGHIERA

Signore, nel caos di oggi invochiamo il tuo regno di giustizia e di pace, Venga dove gli uomini progettano lotte, violenze e guerre, Venga il tuo regno dove gli uomini sciupano continuamente il cibo che potrebbe sfamare tante folle, e corrono dietro a tanti idoli, Venga il tuo regno là dove le donne lottano per difendere la loro dignità, mentre sono calpestate; là dove dei bambini muoiono di fame e per mancanza di cure… Venga il tuo regno là dove le nostre preghiere tacciono, là dove\scompare la nostra fiducia e la luce si spegne lentamente. O Signore apri allora i Continua a leggere →

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 09 Febbraio 2025

Dal Vangelo secondo Luca Lc 5, 1-11 Gesù è circondato da una massa indistinta di persone che gli si affollano intorno e fanno fatica ad ascoltarlo. Per questo motivo rimane in piedi senza poter entrare in relazione con loro. In fondo ci sono alcuni pescatori intenti a riassettare le loro reti e indifferenti di quanto sta capitando. Gesù li avvicina e coinvolge Simone pregandolo di allontanarsi dalla riva e di prendere il largo. E’ una richiesta pesante per chi, come Simone, era in cerca di riposo. Poi accetta di compiere il gesto quotidiano di gettare le reti. Alla fine Simone, Continua a leggere →