IL PERDONO

“Perdona l’offesa del tuo prossimo e ti saranno rimessi i peccati” (Siracide 28); “il Signore perdona tutte le colpe, non ci tratta secondo i nostri peccati…” (Salmo 102); “così il Padre vostro celeste farà se non perdonerete di cuore al vostro fratello” (Mt 18); “rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori” (Padre nostro). In queste espressioni c’è il filo conduttore della nostra riflessione. Il rancore nei confronti degli altri è come uno schermo che interrompe anche il dialogo con Dio. Se tu perdoni al fratello, anche Dio ti perdona; se tu sei implacabile, anche Continua a leggere →

IL CURATO D’ARS

Quando il Curato d’Ars, Giovanni Maria Vianney arrivò nella parrocchia alla quale il Vescovo lo destinava, nessuno si accorse di lui. Il popolo non andava in chiesa neanche ora che la porta era aperta e la lampada riaccesa davanti al Tabernacolo. Ma dov’era il popolo? Parte si trovava sui campi, dove lavorava anche di domenica. Parte era nelle botteghe, parte era nelle case. E la chiesa era deserta. Ma il Curato d’Ars non uscì sul sagrato per invitare la gente. Non rimproverò, non si dispiacque. S’inginocchiò davanti al Tabernacolo e rimase lungamente in preghiera: digiunando spesso e dormendo poche ore. Continua a leggere →

ALLA SCUOLA DI BARBIANA

Scriveva don Lorenzo Milani per noi preti l’unico pericolo è quello di non essere cristiani, perché se uno lo è o prima o dopo traspare… E alla fine i miei ragazzi penseranno come me. E questa è una realtà importante riuscire a diventare cristiani; La qualcosa non è un atteggiamento, una posa, un modo di parlare, bensì un fatto interiore; è una mentalità, la volontà di lasciarsi orientare dal Vangelo. Don Milani, in Esperienze pastorali, ci fa sapere: “Spesso gli amici mi chiedono come faccio a far scuola. Insistono perché io scriva per loro un metodo con programmi, materie e Continua a leggere →

I NOSTRI FIGLI

“i vostri figli non sono i vostri figli. E benché stiano con voi non vi appartengono Potete dar loro il vostro amore ma non i vostri pensieri, perché essi hanno i propri pensieri. Non dovete sforzarvi di essere simili a loro né pretendere che essi siano simili a voi. Voi siete gli archi dai quali il divino Arciere lancia i vostri figli sui sentieri dell’infinito. KAHLIL GIBRAN

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 01 Ottobre 2023

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 21,28-32 Ciò che è confortante nel Vangelo è constatare che l’uomo ha la capacità di ricredersi, di cambiare le sue decisioni. Gesù presenta due figli dagli atteggiamenti contrastanti. Chi è, tra i due, il figlio buono? Nella parabola non c’è un figlio buono e uno cattivo. Attraverso i due figli, al di là di un giudizio su di loro, Gesù lancia una provocazione: chi tra gli uomini, non prenderebbe  le parti di un figlio scorbutico, ma che ritorna sui suoi passi e obbedisce? E chi, invece, non disapproverebbe il figlio apparentemente obbediente e sottomesso al Continua a leggere →

L’AUDACIA DELLA PACE

La pace come realtà da vivere ogni giorno, aspirazione dei popoli che soffrono per la guerra e respiro per il mondo è una pressante richiesta che viene dall’intero pianeta. La guerra infatti è “la madre di tutte le povertà” e occorre quindi sognare, pregare e agire per un ritorno alla pace. Il primo passo per la pace è, senz’altro, il dialogo tra le religioni e le culture. Significativo è l’incontro dei leader religiosi, delle personalità delle istituzioni e del mondo della cultura, che rappresentano una preziosa riserva di pace soprattutto nei momenti più difficili, come quello che stiamo vivendo con Continua a leggere →

GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE – 22 Ottobre 2023

Ci prepariamo a vivere ancora una volta il mese di ottobre, come cammino di animazione missionaria e di sensibilizzazione delle nostre comunità cristiane, perché si sentano partecipi e disponibili a farsi carico della missione universale della chiesa. La vocazione specifica delle Pontificie Opere Missionarie è quella di creare tra tutti i cristiani del mondo uno spirito di fraternità universale nella preghiera e nella solidarietà, specialmente verso le chiese più giovani e bisognose di sostegno è “assicurare un’equa distribuzione di aiuti alle missioni”. Il tema dell’ottobre missionario di quest’anno è: Cuori ardenti, piedi in cammino (Luca 24,13-35) e si ispira al Continua a leggere →

SAN GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO (1786-1842)

Molti conoscono “la casa della Divina Provvidenza” da lui fondata nella città di Torino; una casa che “vive di carità e come sostegno ha la preghiera i poveri sono il centro”. una casa aperta a tutti anche i malati non voluti da nessuno. Nella struttura venivano sistemati secondo le malattie che avevano. Una persona colpita da così geniale creatività ha suggerito questo titolo di “università della carità cristiana”. Ai suoi collaboratori il Cottolengo insegnava in modo appassionato: “i poveri sono Gesù e come tali bisogna servirli. Se non li trattiamo bene, ci cacciano dalla piccola casa. Essi sono Gesù”. Entusiasmo Continua a leggere →

PREGHIERA PER IL CREATO

Dio onnipotente, che sei presente in tutto l’universo e nelle tue creature, riversa in noi la forza del tuo amore, affinché ci prendiamo cura della vita e della bellezza dell’universo. Risana la nostra vita affinché proteggiamo il mondo dall’inquinamento e dalla distruzione. Insegnaci a contemplare ancora il creato, tua opera, e a benedire Te, eterno creatore del mondo.

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 24 Settembre 2023

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 20,1-16 Siamo davanti ad una scena visibile, palpabile, concreta, davvero di tipp giornalistico. C’è un “chi”, un “quando”, un “dove”, un “perché” ed un “come”: le cinque W che un bravo cronista deve rispettare per essere fedele al suo ruolo. C’è, infatti, un “tale”, un datore di lavorm che al “mattino presto”, davvero, le ore più preziose di una giornata!, va “in piazza”, luogo di raduno, aperto a tutti, spazio per la comunità, a “cercare lavoratori” per la sua vigna, “concordando” con loro, quindi senza imposizioni, né rischi di sfruttamento!, il salario di una giornata Continua a leggere →