CREDO NELLO SPIRITO SANTO – 2ª PARTE

La vita che lo Spirito conferisce è fondamentalmente la vita del Padre, la vita trinitaria che nell’incarnazione “si è fatta visibile”. Gesù stesso è la vita Come lui vive per il Padre, così chi si nutre di lui vive per lui. Sia l’apostolo Paolo che Giovanni presentano la vita dello spirito come la stessa vita divina che, in Cristo, è offerta all’uomo come una nuova possibilità. Con il battesimo entriamo in questa nuova vita rinascendo dallo Spirito. Tutto, nella Chiesa, riceve vita dallo Spirito. Senza di lui tutto è morto. Lo Spirito dà la vita soprannaturale all’anima. Dà vita alla Continua a leggere →

CREDO LA SANTA CHIESA CATTOLICA

Professando la fede nella Chiesa parliamo di partecipare alla gioia di quel sapere della Chiesa che vive eternamente dell’amore del suo Dio, nato, morto e risorto per noi, che ha svelato il volto del Padre dandoci il suo Spirito. Si confessa la Chiesa santa, nella quale agisce lo Spirito Santo, che ottiene la remissione dei peccati e realizza la comunione dei santi. Credo nello Spirito Santo che opera nella Chiesa e credo nella Chiesa nella quale agisce lo Spirito Santo. Un antico prefazio ambrosiano dice: “il Signore Gesù ha reso partecipe la sua Chiesa della sovranità sul mondo che tu Continua a leggere →

IL PRIMO SERVIZIO

Con certezza il primo e più importante servizio che la Chiesa deve svolgere per le persone di oggi è l’evangelizzazione, Questo vale sempre, anche per l’uomo consumistico, edonistico, materialistico, trasgressivo e indifferente in religione. L’annuncio del Vangelo ha sempre una forza propria in qualunque situazione umana… Anche i pastori di oggi, non possono tacere. Devono dare continuità all’evangelizzazione, senza aver paura delle resistenze e dei rifiuti. Solo così saremo fedeli a Gesù Cristo e potremo offrire un servizio insostituibile all’uomo contemporaneo. C. HUMMES

BATTEZZATI OGGI

“Tu che segui Cristo e lo imiti, tu che vivi nella Parola di Dio, tu che mediti sulla sua Legge giorno e notte, vivi sempre avvolto dal suo Santo Spirito e mai te ne allontanare” ORIGINE 

XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 17 Settembre 2023

Dal Vangelo Secondo Matteo Mt 18,21-35 Come sempre Pietro si fa portavoce degli altri apostoli, Matteo lo considera anche portavoce della sua comunità che si interrogava sul perdono. Anche noi facciamo nostra la domanda, perché il comando del perdono dei fratelli ci tocca nel profondo e ci crea non poche difficoltà. Pietro nella sua domanda-proposta, dicendo “sette volte”, ritiene di esagerare, dal momento che nella teologia ebraica Dio perdona lo stesso peccato tre volte e il giudeo osservante è tenuto a imitarlo, alla quarta offesa poteva rivolgersi alla legge. Gesù corregge questa immagine di Dio, e rivela che egli perdona Continua a leggere →

L’UMANITÀ DI GESÙ

Le prime comunità cristiane sottolineavano la vera umanità di Gesù: Gesù non è stato un semidio né un superuomo dotato di forza divina, ma un uomo come noi. S. Paolo lo sottolinea nella lettera ai Filippesi: “Egli pur essendo Dio non ritenne un privilegio l’essere come Dio, ma assunse la condizione di servo…” (2, 5-8). Presso Dio dall’eternità c’era la sua Parola, il “tu” di Dio, il Figlio… Ebbene questa Parola eterna si è fatta mortale, si è fatta carne. Gesù, il Giusto, ha percorso questa via, facendo il bene e ricevendo il male, operando la pace e ricevendo violenza. Continua a leggere →

CREDO NELLO SPIRITO SANTO – 1ª PARTE

Nel 1986 Giovanni Paolo II intitolò la sua enciclica sullo Spirito Santo così “Dominum et vivificantem”. Essa si articola in tre parti. Nella prima parte si ha una visione d’insieme dello Spirito Santo nella Trinità, in Cristo e nella Chiesa. Nella seconda parte si descrive l’opera del Paraclito nel mondo. Nella terza parte, infine, si descrive l’opera positiva dello Spirito. Infatti lo Spirito ci dà la vita divina, la cui sorgente è nel Padre, che, in Cristo, si è resa visibile a noi e con il battesimo si comunica a noi. Lo Spirito dunque dà la vita, e la vita Continua a leggere →

DILATARE IL CUORE

Abbiamo bisogno di dilatare il cuore ad immagine di Gesù. Si tratta di amare ognuno che ci sta accanto come Dio lo ama. La nostra opera più importante è mantenere noi l’amore nel cuore come Gesù ama. Dio si avvicina ad ogni uomo lontano da lui e gli offre perdono e redenzione. Soltanto con la radicalità del sacrificio possiamo essere testimoni della speranza, ispirati dalla carità di Cristo fatta di attenzione, tenerezza, compassione, accoglienza, disponibilità.

LA MIA VOCAZIONE È L’AMORE

La carità mi diede la chiave della mia vocazione Capii che la Chiesa aveva un cuore e che questo cuore brucia d’amore… capii che l’amore comprendeva tutte le vocazioni, che l’amore era tutto… La mia vocazione è l’amore!… Nel cuore della Chiesa, mia madre, io sarò l’amore. SANTA TERESA DI LISIEUX

XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 10 Settembre 2023

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 18,15-20 In un mondo spesso oppresso e ossessionato dal calcolo delle quantità, la Parola del Signore diventa invito a innestare in quella stessa quantità il sapore evangelico della qualità affinchè diventi la sua Chiesa, non dunque un’egoistica esaltazione dell’individuo, ma nemmeno una comunione piatta e omologante. La dichiarazione personale di fede del cristiano trova la sua perfetta collocazione nella trama tessuta dalla fede collettiva: Gesù promette di essere proprio lì dove sono due o tre riuniti nel suo nome, in mezzo a loro come apice verso cui e da cui converge ogni relazione; tale rapporto Continua a leggere →