CREDO IN GESÙ CRISTO – 1ª PARTE

Noi crediamo che Gesù di Nazaret è stato un uomo che è realmente vissuto, in un tempo preciso, in una terra particolare, quella di Israele, all’interno di un popolo in alleanza con Dio. Gesù è stato un ebreo, è nato da una donna come tutti noi, che ha avuto una crescita umana e che, giunto alla maturità, ha iniziato a predicare. Poi ha radunato attorno a sé una comunità composta da uomini e donne, che si muoveva dalla Galilea a Gerusalemme. I suoi contemporanei lo hanno ritenuto un maestro capace di sapienza, un profeta che con segni e parole istruiva Continua a leggere →

CREDO IN GESÙ CRISTO – 2ª PARTE

Gesù visse al tempo di Erode il grande, re della Giudea, dopo alcuni anni di vita pubblica fu catturato, processato, condannato e consegnato alle autorità romane. Il potere religioso ebraico e l’autorità imperiale decisero la sua condanna a morte, che fu eseguita nell’aprile dell’anno 30 della nostra era. All’alba del terzo giorno la sua tomba fu trovata vuota: il corpo di Gesù non c’era più! Ecco la vicenda storica ed umana di Gesù: iniziata sotto Erode e conclusasi sotto Ponzio Pilato. E il Credo sembra dirci: “Tu, cristiano, non credi un mito, una leggenda, un’idea, ma una storia precisa, degli Continua a leggere →

LA BELLEZZA DEL VANGELO…

Non basta mettere a nudo le realtà negative del nostro mondo. Non basta neppure, parlare di giustizia, di bene comune, di insegnamenti evangelici. È opportuno parlare con un cuore carico di amore compassionevole, facendo esperienza di quella carità che dona con gioia e genera entusiasmo; bisogna irradiare la bellezza di ciò che è vero e giusto nella vita, perché questa bellezza trasforma i cuori e li riporta a Dio. CARLO MARIA MARTINI

PREGHIERA ALLO SPIRITO SANTO

Vieni, Spirito Santo, vieni Spirito Consolatore, vieni e consola il cuore di ogni uomo. Vieni, Spirito Santo, vieni Spirito della luce, e libera il cuore di ogni uomo dalle tenebre. Vieni, Spirito Santo, vieni Spirito di verità e di amore, riempi il cuore di ogni uomo che privo di amore e verità, non vive. Vieni, Spirito Santo, vieni, vieni e dona ad ogni uomo la piena comunione con te, con il Padre e con il Figlio. Amen. GIOVANNI PAOLO II

XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 03 Settembre 2023

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 16,21-27 Domenica scorsa Pietro aveva sintonizzato l’anima e l’intelligenza sulla lunghezza d’onda dello Spirito del Dio altissimo su un dato importante della personalità del suo Maestro, ma ancora centrato su quello che era percepibile all’esterno della sua personalità: Gesù è il Messia, figlio di Dio. Questa domenica Gesù comincia a spiegare come Dio gli ha chiesto di realizzare il suo compito sulla terra: il dono di sé nella morte di croce fino allo sperimentare l’abbandono da parte del Padre: “Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?” (Mc 15,34), in mezzo alle derisioni e al Continua a leggere →

S. ROSALIA DI PALERMO

Santa Rosalia, vissuta nel XII secolo, è la protettrice di Palermo. Secondo la tradizione, sarebbe una vergine discendente di Carlo Magno. Le sue ossa sono state ritrovate in una grotta del monte pellegrino nel 1624. La sua storia è quella di una ricchissima e nobile fanciulla di origini normanne, morta intorno al 1170 sul monte dove si era ritirata per condurre vita eremita. Mentre la peste decimava il popolo a Palermo, nel 1624, lo spirito di rosalia apparve in sogno a una malata, e poi ad un cacciatore. A lui Rosalia indicò la strada per ritrovare le sue reliquie, chiedendogli Continua a leggere →

GIUDA E PIETRO

Entrambi dopo l’ultima cena terrena del Maestro Gesù si mostrano deboli e fragili, capaci di tutto. Gesù sapeva che nel cuore di Giuda stava maturando una decisione terribile; si stava chiudendo all’amicizia con Lui e alla fraternità con gli apostoli: Gesù leggeva dentro il cuore di Giuda e notava egoismo ed orgoglio. Nell’ultima cena Gesù lava i piedi a Giuda pur sapendo che quel discepolo avrebbe infranto la sua amicizia e la sua fiducia. La vicenda di Giuda ci consegna questa verità: Dio continua ad amarci anche quando cadiamo nel peccato; Dio ci tiene la mano anche quando lo offendiamo. Continua a leggere →

CIASCUNO UN MODELLO

Il cristiano porti sempre con sé la serenità e la gioia. Serenità, perché si senta alla presenza di Dio; gioia, perché si sente circondato dai Suoi doni… Sia il contadino che zappa la terra, sia il falegname, il fabbro, l’impiegato, lo studioso, tutti devono essere un esempio per gli altri, senza orgoglio. Pertanto ciascuno nel suo lavoro, nel posto che occupa nella società, deve sentirsi un lavoratore di Dio, mandato a seminare dappertutto pace e gioia. ESCRIVA’ DE BALAGUER

LA POTENZA DELL’AMORE DI DIO

“Noi imploriamo la misericordia di Dio non perché ci lasci in pace nei nostri vizi ma perché ce ne liberi” B. PASCAL “Piango la passione del mio Signore. Per amore di lui non dovrei vergognarmi di andare gemendo ad alta voce per tutto il mondo” FRANCESCO D’ASSISI

XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 27 Agosto 2023

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 16,13-20 È un piccolo sondaggio di opinione che Gesù comissiona ai suoi sulla comprensione della sua persona presso il pubblico di allora. La risposta è variopinta, pur senza le percentuali di gradimento, e abbastanza azzeccata: è centrata tutta sulle più importanti figure di profeti della prima alleanza, già defunti. Ma l’opinione degli altri è una scusa per arrivare al sondaggio vero, quello che a Gesù interessa, perché ha a cuore in particolare le persone dei suoi discepoli, tutte intere: E per voi, chi sono io? Cosa avete capito di me, finora? La risposta di Pietro, Continua a leggere →