SAN LUIGI IX, RE DI FRANCIA – 2ª PARTE

Re Luigi IX nel luglio del 1270 si mise in mare e giunse a Tunisi, dove il 25 agosto, morì a causa del tifo. Luigi fu un uomo complesso e di grande carisma. Gli storici lo hanno definito ammirevole o detestabile. Era molto devoto e molto austero, faceva penitenza, indossava un cilicio sotto le sue splendide vesti. Si sforzò di promuovere sempre la pace: proibì le guerre private tra signori feudali, inoltre prelati e baroni gli chiesero di fare da giudice nelle contese. La sua umanità e generosità erano eccezionali, fondò un ospedale per ciechi, donava regolarmente cibo ai poveri Continua a leggere →

L’ANNUNCIO DELL’ORA

A Cana di Galilea, Gesù rivela l’esistenza di un’ora decisiva della Sua vita. Gesù, mentre sta accogliendo l’intercessione di Maria a favore degli sposi a corto di vino, dice: “Non è ancora giunta la mia ora” (Gv 2,4). Gesù precisa quanto sta facendo e dice a Maria: “Non lasciarti incantare: il grande segno è un altro, la trasformazione dell’acqua in vino avverrà quando si compirà la mia ora.” Gesù parla della sua ora con gli apostoli più volte. San Matteo al capitolo 16 ci riporta la professione di fede degli apostoli, ed in particolare dell’apostolo Pietro che dice che il Continua a leggere →

LA MORTE NON LO HA DISTRUTTO

Parlando di Giuda Iscariota Giovanni Papini scrive così: “Due sole persone al mondo hanno saputo il segreto di Giuda: Cristo e il traditore! Sessanta generazioni di cristiani hanno fantasticato attorno, ma Giuda benché abbia avuto tanti discepoli, rimane caparbiamente indecifrato. È l’unico mistero umano che si incontra nei Vangeli. Credo che la vicenda di Giuda ha tanto da insegnare anche a noi. Gesù ha scelto i dodici dopo una notte intera di preghiera. (Luca 6) Con la chiamata di Giuda. Gesù ci ricorda una grande verità: nel campo di Dio crescono insieme il grano e l’erbaccia, i buoni e i Continua a leggere →

MARIA, STELLA DELL’EVANGELIZZAZIONE

O Maria, Stella dell’evangelizzazione, noi abbiamo bisogno di luce! Tu hai il cuore pieno di luce perché pieno di Dio che è la luce Illumina il cammino con lo splendore della tua fede, guidaci nella vita battesimale e rendici coraggiosi nell’annunciare il Kerigma che Gesù è il Risorto l’inizio della nuova umanità. Vergine Maria prendici per mano e guidaci a Cristo per essere anche noi operatori di pace e di carità, portatori di luce e di speranza. Stella dell’evangelizzazione, prega per noi e brilla davanti a noi. Amen. ANGELO COMASTRI

XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 20 Agosto 2023

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 15,21-28 Prima, Gesù si scontra con la durezza di cuore dei farisei, appassiti nelle tradizioni “degli antichi”. Essi sono ciechi, incapaci di comprendere che tutte le Scritture e tutte le tradizioni convergono nello stesso Gesù, nel quale trovano compimento. È un rimprovero costante nel Vangelo che Matteo, ebreo scrive per una comunità altrettanto ebrea. Dopo, invece, il racconto evangelico prosegue con la moltiplicazione dei pani: tutti coloro che cercano Gesù, trovano grazie a lui la guarigione e la possibilità di saziare la loro fame. In mezzo a questo svetta, come pietra preziosa, la donna cananea, Continua a leggere →

CREDO IN GESÙ CRISTO

Noi professiamo la fede in Dio che è Padre innanzitutto di un Figlio unigenito che è Gesù Cristo e quindi Padre di tutta l’umanità. Alla fine del prologo del quarto Vangelo, Giovanni scrive: “Dio nessuno l’ha mai visto” (Gv 1,18) Nessun uomo nel passato, nel presente, nel futuro del mondo vede Dio. L’apostolo Paolo ad Atene dice: “gli uomini hanno cercato Dio, come a tentoni, se mai potessero giungere a trovarlo” (Atti 17).

LA FEDE DI MARIA

Durante gli anni della vita nascosta di Gesù nella casa di Nazaret, anche a vita di Maria è “nascosta con Cristo in Dio” mediante la fede. La fede, infatti, è un incontro con il mistero di Dio che si è fatto uomo, mistero che supera la nostra capacità di comprendere appieno. Maria attraverso il suo “si” nell’annunciazione è stata coinvolta nella radicale novità della manifestazione di Dio e resa consapevole del mistero. Maria, la Madre, è in contatto con la verità del suo Figlio solo nella fede mediante la fede! È dunque beata, perché “ha creduto”, e crede ogni giorno Continua a leggere →

SAN LUIGI IX, RE DI FRANCIA

La monarchia ha esaltato Luigi come un sovrano cristiano, mentre la Terza Repubblica lo ha lodato per le sue doti di moderazione, calma e giustizia. Figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia nacque a Poissy (Francia) il 25 aprile 2014. Fu incoronato a Reims il 29 novembre 1226. Sposò Margherita, figlia del conte di Provenza il 27 maggio 1234. Ebbero undici figli, cinque maschi e sei femmine. Alcuni storici sostengono che il re Luigi promosse una pace duratura nel sud della Francia per realizzare l’unità nazionale, Nel 1244 Luigi prese la decisione di condurre una crociata in Terra Continua a leggere →

INVOCAZIONE A MARIA

Maria tu sei mia madre, io sono tutto tuo. Maria tu sei la mia Maestra, io ti ascolto. Maria tu sei il mio Modello, io ti guardo. Maria tu sei la mia stella, io ti seguo. Maria tu sei la mia forza, io mi appoggio a Te. Maria tu sei la mia casa, io mi rifugio in Te.

XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 13 Agosto 2023

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 14,22-33 Gesù, dopo aver moltiplicato il pane per tutti coloro che si erano radunati intorno a lui, allontana i suoi discepoli, congeda la folla, e sale sul monte a apregare, solo. In questo primo gesto ci è la volontà da parte del Figlio di ricondurre ogni azione al Padre; la folla entusiasta per il miracolo avvenuto rischia di fraintendere la missione di Gesù, così come i suoi discepoli, il Maestro quindi porta ogni cosa davanti al Padre, così come farà nell’orto del Getsemani: “Sia fatta non la mia, ma la tua volontà”. Verso la fine Continua a leggere →