SANTA VERGINE DI LOURDES

Lourdes è una località della Francia meridionale posta ai piedi dei Pirenei, dove nel 1858 avvennero dei fatti straordinari che la fecero diventare luogo di pellegrinaggio. Tutto comincia l’11 febbraio 1858 quando una ragazza di 14 anni Bermardette Soubirous esce dalla propria casa per raccogliere un po’ di legna o di ossi, con la sorella ed una amica. Giunte presso la grotta, lambita dal Gave, le due compagne attraversano il canale a guado, anche Bernardette si prepara a seguirle. Ed ecco all’improvviso il rumore di un evento impetuoso, che si ripete porta Bernardette a guardare la grotta dove scorge una Continua a leggere →

LA PARTECIPAZIONE ALLA CHIESA

La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano. “Primerear – prendere l’iniziativa”: vogliate scusarmi per questo neologismo. La comunità evangelizzatrice sperimenta che il Signore ha preso l’iniziativa, l’ha preceduta nell’amore (cfr 1 Gv 4,10), e per questo essa sa fare il primo passo, sa prendere l’iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi. Vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell’aver sperimentato l’infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva. Osiamo un po’ di Continua a leggere →

EVANGELIZZARE OGGI

L’evangelizzazione usa molta pazienza, ed evita di non tenere conto dei limiti. Fedele al dono del Signore, sa anche “fruttificare”. La comunità evangelizzatrice è sempre attenta ai frutti, perché il Signore la vuole feconda. Si prende cura del grano e non perde la pace a causa della zizzania. Il seminatore, quando vede spuntare la zizzania in mezzo al grano, non ha reazioni lamentose né allarmiste. Trova il modo per far sì che la Parola si incarni in una situazione concreta e dia frutti di vita nuova, benché apparentemente siano imperfetti o incompiuti. Il discepolo sa offrire la vita intera e Continua a leggere →

GRAZIE SIGNORE

Grazie Signore, perché sei rimasto fra noi come pane spezzato per sfamare tutti. Perché nel Tuo corpo Frantumato, ci insegni come trovare la gioia. Perché nel Tuo pane c’è la via per comprendere a cosa siamo chiamati. Perché nel Tuo corpo ci chiedi di diventare eucaristia per gli altri. Perché nella nostra debolezza, vuoi mostrare la tua potenza. Ecco ciò che siamo. Trasforma il nostro corpo nel Tuo corpo. Trasforma il nostro pane nel Tuo pane. Ed allora molti saranno sfamati Per la vita eterna Amen!

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – 02 Febbraio 2025

Dal Vangelo secondo Luca Lc 2,22-40 Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore»- e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’lsraele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non Continua a leggere →

IL SOGNO DELLA NOSTRA CHIESA MONREALESE

Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium papa Francesco ha scritto: “Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le tradizioni, gli orari, il linguaggio ed ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo odierno, più che per l’auto preservazione” (EG 27) La Chiesa deve essere missionaria e la parrocchia più che mai ha il suo peso; essa non è una struttura caduca, può assumere diverse forme che vogliono docilità, creatività missionaria del pastore e della comunità. (E.G. 28) Il rinnovamento della Chiesa passa attraverso il rinnovamento della parrocchia, dove pastore e comunità sono attori e protagonisti contemporaneamente. Continua a leggere →

IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA

Il bisogno del rinnovamento non è soltanto una esigenza di oggi, ma di tutti i secoli perché la Chiesa ha sempre bisogno di cambiare per mantenere vivo l’annuncio ed essere riconfermata nella sua vocazione originaria. Papa Francesco scrive: “poiché tutti viviamo in una cultura globalizzata, che può limitarci, condizionarci e persino farci perdere la salute è importante che ritroviamo luoghi e spazi dove poter rigenerare la fede in Gesù e recuperare i criteri evangelici per poter orientare la nostra vita al bene ed al bello.” (EG 77) Questa riflessione ci aiuti a diventare Chiesa missionaria in cui si rigeneri la Continua a leggere →

SANT’AGATA DI CATANIA

Attingiamo le notizie sulla vita di Sant’Agata da una Passio che risale alla seconda metà del 5° secolo, un testo molto edificante che presenta alcuni dati storici. Agata è stata uccisa il 5 febbraio del 251, durante la persecuzione di Decio. Questa giovane venne da una famiglia ricca e illustre e prestò scoprì la sua chiamata donarsi totalmente a Cristo. Nei primi tempi del cristianesimo la vergine consacrata riceveva un velo rosso dal vescovo che indossava nella sua vita quotidiana. A Catania nel 250 giunse il proconsole Quinziano il quale aveva il compito di far rispettare l’editto imperiale che chiedeva Continua a leggere →

INSEGNAMI A DIRE GRAZIE

Grazie per il pane, la terra e l’acqua. Grazie per il silenzio e i suoni. Grazie per il dono di ogni nuovo giorno. Grazie per le parole di tenerezza e i sorrisi ricevuti. Grazie per tutto ciò che mi aiuta a vivere, nonostante le prove, le sofferenze, i rifiuti. Che questi ringraziamenti si trasformino in un cesto di rose e di fiori quando mi rivolgo a te fonte di ogni grazia e roccia della mia vita.

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 26  Gennaio 2025

Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,1-4;4,14-21 La liturgia ci propone due brani di Luca dove l’autore espone le motivazioni che lo hanno indotto a scrivere il Vangelo. Nel secondo brano scrive gli inizi della predicazione di Gesù di Nazareth, il quale va il sabato nella sinagoga, legge il brano in cui il profeta Isaia proclama la sua missione: lo riferisce a se stesso, annunciando a tutti di essere il Messia. Sia Luca che  Gesù rendono ragione  di quello che stanno per fare sottolineando che è lo Spirito del Signore che li manda ad annunciare che il tempo della salvezza è Continua a leggere →