L’INVITO: AMARE!

Nell’ultima cena Gesù non ha dato un solo comando, ne ha dati tre, e questi tre comandi sono un vero testamento, una vera alleanza Gesù ci ha comandato di farci servi gli uni degli altri (lavanda dei piedi) di amarci nello stesso modo e nella stessa misura con cui Lui ci ha amato, di celebrare questo servizio-amore nella cena eucaristica.  Noi lungo i secoli abbiamo celebrato l’Eucarestia ma molto meno ci siamo preoccupati di essere assidui nel servizio e nell’amore. Il nostro amore fraterno ha per misura l’Amore Infinito Trinitario!  Prima di comandarci di amare, Dio ci fa capaci di Continua a leggere →

PREGARE

La preghiera è la vita del cuore nuovo. Cominciamo veramente a pregare, se cambiamo il nostro cuore. La preghiera è un continuo allenamento a mettere Gesù al vertice della nostra fede e del nostro amore; preghiera e amore al prossimo vanno di pari passo; pregare è prima ascoltare che parlare; pregare è adorare e ringraziare, perché tutto ci viene da Lui; pregare è sperare, pregare è farci umili, pregare è sentire in noi la presenza dello Spirito; pregare è perdonare, servire, vivere la vita di ogni giorno in uno scambio e dialogo con Tre Persone divine. Pregare è vivere in Continua a leggere →

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 02 Ottobre 2022

Lc 17,5-10 La fede ci va vedere l’impossibile: «Sradicati e vai a piantarti nel mare». Il vangelo di questa domenica sembra ricordarci che siamo tutti capaci di compiere miracoli e dissodare il terreno a volte impossibile del mondo, a condizione che ci fidiamo di Gesù. Il vangelo è la nostra forza. La forza della comunità cristiana è nella parola di Dio, non nelle troppe (a volte banali) parole che ascoltiamo e decidiamo, soffocando quel seme che è la fede in Gesù. Solo Lui soffia sul terreno della nostra umanità sino a far crescere l’arbusto della Chiesa che ci annuncia il Continua a leggere →

ECUMENISMO VIA DELLA CARITÁ

È una realtà necessaria rendere visibile la presenza e l’amore di Cristo che si è fatto povero per noi per arricchirci con la sua povertà: continuiamo a farci prossimi di coloro che sono lasciati indietro, dei piccoli e dei poveri, dei prigionieri e dei migranti. Che la nostra carità diventi sempre più attiva e sia via di comunione tra i cristiani di tutte le confessioni: l’ecumenismo della carità. È la carità la migliore occasione in favore di una cultura dell’incontro. 

ECUMENISMO VIA DI TESTIMONIANZA

Tanti cristiani che patiscono sofferenze per il nome di Gesù spandono la fragranza del Vangelo. Questi testimoni della Pasqua, fratelli e sorelle di diverse confessioni uniti in Cielo dalla carità divina, ora guardano noi come a semi piantati in terra per dare frutto.

PADRE NOSTRO

Il dono più prezioso che ci ha lasciato Gesù nella sua missione terrena è la preghiera del “Padre Nostro”. Dopo averci svelato il suo mistero di Figlio e di fratello, con questa preghiera Gesù ci fa penetrare nella paternità di Dio e ci indica il modo per entrare in dialogo orante e diretto con lui. Ciò che chiediamo nel “Padre Nostro” è già tutto realizzato in noi nel Figlio Unigenito: la santificazione del Nome, l’avvento del Regno, il dono del pane, del perdono e della liberazione dal male. Mentre chiediamo, noi apriamo la mano per ricevere. Ricevere i doni che Continua a leggere →

PADRE DI TUTTI

Dio è Padre per i figli che ricambiano il suo amore ed è Padre anche per chi rifiuta il suo amore, per chi è ingiusto, cattivo: lo riempie dei suoi doni. Nessuna persona è esclusa dalla paternità di Dio. Questi è totalmente vicino a noi, da conoscere le nostre necessità, anche le più comuni, quale il cibo o il vestito, Egli si prende cura dei fiori del campo e degli uccelli del cielo. San Paolo afferma che possiamo rivolgerci a Dio con la parola Padre, perché Gesù ci ha comunicato il suo spirito d’amore, lo Spirito d’amore del Padre. Con Continua a leggere →

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 25 Settembre 2022

Lc 16,19-31 Il tema è caro a Luca: il povero seduto alla nostra porta è il Cristo che ci salva. La parabola presenta i due estremi della società: da un lato la ricchezza aggressiva, l’accumulo del capitale; dall’altro la povertà senza diritti né protezione. Siamo di fronte allo specchio fedele di ciò che accadeva al tempo di Gesù e di Luca, che succede anche oggi. Soltanto alla luce della morte si disintegra l’ideologia del potere. Il ricco, che non ha un nome, vede Lazzaro nel seno di Abramo, scopre che il povero che ha tenuto fuori dalla sua porta, e Continua a leggere →

ECUMENISMO VIA DI RICONCILIAZIONE

Non possiamo rassegnarci alla divisione e alla distanza tra noi cristiani. Abbiamo la possibilità di riparare a questo, superando controversie e malintesi che spesso ci hanno impedito di comprenderci gli uni gli altri. Gesù ci dice che il Padre è il padrone della vigna, che la cura e la pota perché dia più frutto. Il Padre ci guarda, ci incoraggia a purificare il nostro passato e a lavorare per quel futuro di unità a cui tanto anela.

ECUMANESIMO VIA ALLA SANTITÀ

Incoraggiamoci gli uni gli altri  a diventare discepoli sempre più fedeli di Gesù, sempre più liberi dai pregiudizi e sempre più desiderosi di pregare per e con gli altri. I santi di ogni confessione cristiana, uniti nella Gerusalemme celeste, ci aprano la via per percorrere tutte le strade di un cammino cristiano fraterno e comune. Dove ci si raduna nel nome di Gesù Egli è lì e rivolgendo il suo sguardo di misericordia chiama a spendersi per l’unità e per l’amore.