LA PREGHIERA DEL NOSTRO TEMPO

Il Padre nostro, pur essendo la preghiera di tutti i tempi, è soprattutto la preghiera del nostro tempo, in cui la persona, è in tante parti del mondo, sfruttata e calpestata, oppressa dalla miseria, dalla malattia, dalle guerre, dalla morte. All’origine di queste realtà negative vi è il brutto idolo costruito dall’egoismo umano. Il Padre nostro ci richiama continuamente che siamo una famiglia che deve promuovere la vita dei piccoli e dei grandi, la libertà degli ultimi e degli immigrati. Siamo pertanto chiamati a sviluppare la dimensione della carità per aprirci alle esigenze di tutti. Tertulliano, uno scrittore dei primi Continua a leggere →

PREGHIERA ALLO SPIRITO SANTO

Spirito Santo, che riempivi di luce i Profeti torna a parlarci con accenti di speranza. Ridesta nel nostro cuore nostalgia del cielo. Dissipa le nostre paure. Liberaci dalla tristezza… donaci la gioia di capire che tu parli sempre e che, i semi del Verbo sono diffusi in tutte le aiuole del mondo.

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO  – 18 Settembre 2022

Lc 16,1-13 Questo brano del Vangelo di Luca ci pone alcune domande: quali sono le vere ricchezze? Come distinguere i beni materiali da quelli spirituali? A parole la risposta può essere facile, molto più ardua è quella che diciamo con il nostro comportamento quotidiano. L’amministratore, travolto dalla cupidigia, amministra a proprio vantaggio i beni che gli sono stati affidati, senza accorgersi che la sua avidità lo rende schiavo di quella ricchezza. Solo davanti al rimprovero del padrone si rende conto del suo agire e restituisce il maltolto ai poveri. Quante volte sappiamo rinunciare in favore di altri? Siamo veramente certi Continua a leggere →

SINODO PER UNA CHIESA MISSIONARIA

Tutti abbiamo coscienza di vivere un passaggio storico epocale, in cui sta cambiando la fisionomia della società e la Chiesa vive difficoltà inedite. Il Sinodo, partendo da alcune problematiche fondamentali deve mirare ad una vera “conversione pastorale” per confrontarsi con tre sfide:  La crisi di valori, derivante da una cultura relativistica in cui le certezze vengono difficilmente raggiunte e una volta raggiunte, restano sempre messe in questione dalle opinioni più diverse; da qui un fenomeno di crescente scristianizzazione che esige una “nuova evangelizzazione”; La crisi delle relazioni, che vede i rapporti fra le persone più slegati, le famiglie sempre più Continua a leggere →

RENDICI FORTI, SIGNORE

La nostra fede, Signore, è una capanna fragile esposta ai cambiamenti, il nostro amore è come una nube che il vento in breve spazza via. Noi siamo sempre oscillanti tra il dubbio e la certezza, tra l’odio e l’amore, e nel nostro cuore si avvicendano gioie e tristezze. Signore, sostienici e fondaci sulla viva roccia che tu hai messo al centro dell’universo. Gesù, Parola eterna.

PADRE MIO E PADRE VOSTRO

I credenti sperimentarono due nascite: la prima dal seno materno, che ci dona la vita umana e la seconda quella da Dio-Padre nel battesimo dall’acqua e dallo Spirito Santo, che ci comunica la vita divina. Coma la nascita umana è frutto di un padre e di una madre, così la nascita divina è nello stesso tempo paterna e materna. Nel prologo San Giovanni ci parla di Gesù Unigenito che è nel seno del Padre- Questo vuol dire, che Egli è per noi padre e madre, forza e tenerezza. L’esperienza della paternità e della maternità sia fisica che spirituale ci fa Continua a leggere →

PREGHIERA

Dio, per ognuno che viene in questo mondo tu fai l’impossibile. Quello che nessun uomo pensa tu lo prepari per tutti quelli che ti cercano. Signore Gesù risorto dai morti noi ti ringraziamo perché ci hai creati, riempiti di grazia, perché sei un Dio dei viventi. Noi ti adoriamo perché ci hai manifestato la tua forza in Gesù Cristo, morto e risorto per noi, re e signore dell’universo. Aiutaci ad essere un segno della sua vita, luce e pace per tutti i cercatori di te, oggi e fino nell’eternità.  

XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 11 Settembre 2022

Lc 15,1-10 Dio ci ama in modo così grande che la sua salvezza ci è data perché Lui stesso si è messo alla ricerca di chi era perduto. Troppo spesso la nostra vita di fede è pensata come un pegno da pagare all’onnipotenza di Dio e non come un incontro di pienezza e di festa. Queste parabole gettano una luce nuova sul nostro modo, a volte mediocre, di vedere Dio e di vivere la fede. C’è il rischio di costruire la vita di fede attorno ai nostri meriti. L’amore di Dio invece è assolutamente gratuito, libero, pieno. Dio non ci Continua a leggere →

LA FORZA DELLO SPIRITO

Signore, comunicami quel fuoco dolcissimo che arde nel tuo cuore e fa che in tutte le cose cerchi solo te, pace vera e centro dell’anima mia. Non voglio altro da te se non che m’infiammi col tuo fuoco eterno, che inondi il mio cuore di tanto amore per servirti e farti servire, per conoscerti e farti conoscere. Vieni Signore Gesù! 

LA CROCE

Aiutaci, Signore Gesù, a vedere nella tua Croce tutte le croci del mondo: la Croce delle persone affamate di pane e di amore; la Croce delle parsone assetate di giustizia e di pace; la Croce degli anziani che si trascinano sotto il peso degli anni e della solitudine; la Croce dei piccoli, feriti nella loro innocenza e nella loro purezza; la Croce delle famiglie distrutte dal tradimento, dalle seduzioni del maligno o dall’egoismo; la croce dei tuoi figli che, credendo in te e vivendo secondo la tua parola, si sentono emarginati e scartati; la Croce delle nostre debolezze, delle nostre Continua a leggere →