IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA – 8 Dicembre 2024

Dal vangelo secondo Luca 1,26-38 Il Signore rivolge a noi le stesse parole che l’Angelo rivolge a Maria. Non avere paura, il Signore ti ha pensato prima che tu nascessi ed ha su di te grandi cose, giovane. Non temete, giovani sposi, affidate la vostra vita a Dio che la consacra, la rafforza, la benedice, in un sì da rinnovare ogni giorno. Non temete, mamma e papà, abbiate la capacità di stupirvi della Grazia che il Signore dona ogni giorno, nel sorriso dei bambini, nell’armonia e nella fatica dell’amore vostro. Non temere, tu che hai consacrato la tua vita a Continua a leggere →

CRISTO, SACRAMENTO DEL PADRE

La costituzione conciliare del Vaticano secondo Lumen gentium inizia a parlare del mistero salvifico della chiesa con queste parole:”L’Eterno creò l’universo e volle che le persone partecipassero alla sua vita divina e nonostante il peccato non li abbandonò ma venne loro incontro per salvarli inviando Cristo Redentore, immagine del Dio invisibile generato prima di ogni creatura. Tutte le persone infatti sono state predestinate ad essere conforme al Figlio suo. Cristo ci ha chiamati a fare parte della chiesa, la quale avrà compimento alla fine dei secoli. L’incarnazione è il dono che Dio fa di sé all’uomo. In Cristo ha luogo Continua a leggere →

DISCESE DAL CIELO

In Gesù e attraverso di lui, Dio accoglie per sempre tutta l’umanità, la chiama a salvezza ed attraverso la comunione la riempie di sé. L’incarnazione non è altro che la manifestazione della solidarietà del Figlio di Dio nei confronti di tutta la famiglia umana. Cristo diventa così il fondamento dell’unità della comunità umana, chiamata a vevire con Lui. Lo ricordiamo in modo particolare con la sua morte e risurrezione, con la sua glorificazione che rivela la pienezza della gloria divina, la sua potenza, il compimento della redenzione. Cristo ci appare così il centro di convergenza e di unità dell’umanità e Continua a leggere →

LA NOSTRA VIA A GESÙ

“Ad Jesum per Mariam” è una espressione che ritroviamo spesso negli scritti di San Luigi Maria Grignion De Montfort. La devozione alla Madonna nella vita dei cristiani non è una realtà facoltativa, ma è la strada indicata da Gesù stesso che viene al mondo per mezzo di Maria. Questa mamma per prima lo ha contemplato, lo ha ascoltato, lo ha toccato e a noi lo ha dato. Maria ci consegna tre note. La prima, impariamo la fedeltà alla Verità. La chiesa ieri come oggi attraverso i sacramenti, l’invito incessante ala conversione e alla penitenza ci ricorda il cammino da compiere. Continua a leggere →

PREZIOSITÀ DEL SILENZIO

Il silenzio è mitezza. Quando non rispondi alle offese, quando non reclami i tuoi diritti, quando lasci a Dio la difesa del tuo cuore, il silenzio è mitezza. Il silenzio è misericordia. Quando non riveli le colpe dei fratelli, quando perdoni senza indagare nel passato, quando non condanni, ma intercedi nell’intimo, il silenzio è misericordia. Il silenzio è pazienza. Quando soffri senza lamentarti, quando non cerchi consolazione dagli uomini, quando non intervieni, ma attendi che il seme germogli lentamente, il silenzio è pazienza. Il silenzio è umiltà. Quando taci per lasciare emergere i fratelli, quando celi nel riserbo i doni Continua a leggere →

I domenica di avvento – 1 Dicembre  2024

Dal Vangelo secondo Luca 21,25-28.34-38 La missione di Gesù di Nazareth era fare la volontà del Padre che lo aveva mandato, accogliere l’oggi di Dio nella storia degli uomini. È in ogni oggi, infatti, che il Signore si fa presente, ogni oggi è tempo di grazia. Nell’anno 70 d.c. avvenne la distruzione di Gerusalemme e questo richiamò gli ebrei e i cristiani alla fine del mondo in una cornice di sconvolgimenti cosmici: astri, terra e mare. La conclusione che ne ricavarono i primi cristiani fu che la fine di Gerusalemme non coincideva con il ritorno del Signore, ma che il Continua a leggere →

LA CHIESA DELLE ORIGINI – 1ª PARTE

Scrive Hany Kiing: “la stabilità della Chiesa dipende dall’unione che essa ha con la sua origine: Gesù Cristo e il suo messaggio: dall’adesione più o meno totale al fondamento della sua esistenza: l’atto salvifico di Dio in Cristo, valido una volta per tutte e quindi anche per il presente. La Chiesa in ogni tempo resta continuamente e totalmente legata al suo Signore. Oggi si sente il bisogno di ritornare alle origini per ritrovare lo spirito della comunità primitiva per ridarle unità e comunione. La Chiesa deve essere pensata prima di tutto come un fatto storico. Dalla Risurrezione inizia la comunità Continua a leggere →

LA PRIMITIVA COMUNITÀ

Con la Pentecoste la presenza e l’azione dello Spirito Santo dà inizio alla missione degli Apostoli. Lo Spirito Santo dà inizio alla missione degli apostoli. Il vero protagonista anche se invisibile della Chiesa è lo Spirito Santo. Il primo nucleo della Chiesa sono i dodici: Maria Madre di Gesù e alcuni fratelli. Scopriamo pure che la salvezza è aperta a tutti senza discriminazione alcuna, e attraverso il battesimo riceviamo lo Spirito. Ciò che più ci colpisce è il numero delle persone che chiedono di fare parte della nuova famiglia di Cristo. Tanti sentono l’ardore della testimonianza e l’annuncio del Vangelo Continua a leggere →

DONO DI SÉ

Una persona è costituita in modo tale che non si realizza, non si sviluppa e non può trovare la propria pienezza “se non attraverso un dono sincero di sé”. E ugualmente non giunge a riconoscere a fondo la propria verità se non nell’incontro con gli altri. (Fratelli tutti n.87) Nell’incontro, l’altro è dono per me, la venuta di persone diverse per cultura, per condizione sociale diventa arricchimento e sviluppo umano integrale per tutti. (Fratelli tutti n.133) Il compito della Chiesa oggi è quello di creare una nuova cultura dell’incontro. È uno stile di vita che tende a formare quel poliedro Continua a leggere →

TRINITÀ BEATA

Adoro Te, Padre, origine e fonte di ogni cosa, Creatore e Signore delle cose, ti prego non mi escludere dal Tuo sguardo. Adoro Te, Gesù Cristo, figlio di Maria e del Padre celeste che hai lasciato il cielo per abitare in mezzo a noi. Adoro Te, Spirito Santo, grembo fecondo di Dio, fornace d’amore e abbraccio tra il Padre e il Figlio che fai del grembo di Maria, la più bella cattedrale della storia.