L’IMMACOLATA A SANTA ROSALIA

La celebrazione dell’Immacolata Concezione di Maria fatta l’otto dicembre dà luogo a molte manifestazioni di pietà popolare, la cui principale espressione è la Novena alla Madonna.

Papa Pio IX (1846-1878) sancì nel 1854 il dogma affermando che “Maria sin dal primo istante della sua concezione per singolare privilegio di Dio è stata immune da ogni macchia della colpa originale”.

Gli Artigiani, i muratori, i fabbri ferrai, i falegnami… da antichissimo tempo zelano il culto alla Madonna e lo trasmettono ai loro figli e nipoti. L’Immacolata fu “patrona” dell’incipiente borgo di Montelepre nel 1600 e agli inizi del Settecento il culto al SS. Crocifisso ebbe il sopravvento. Dal 1833 il simulacro dell’Immacolata veniva portato nella Chiesa della SS. Trinità, dalle Suore del Collegio di Maria e vi rimaneva per una settimana.

Negli anni trenta del secolo scorso con l’autorizzazione del Vescovo di Monreale, l’Immacolata si porta a Santa Rosalia e la tradizione continua tuttora.