Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è il messaggio centrale del giubileo, che il Papa indice ogni venticinque anni.
Per tutti i pellegrini che andranno a Roma e per quelli che non potendo raggiungere la città degli apostoli Pietro e Paolo, lo celebreranno nelle chiese particolari. È una grande occasione di grazia e di incontro con il signore Gesù “porta di salvezza”. La Chiesa infatti ha la missione di annunciare sempre e ovunque e a tutti che la speranza è il dono più grande. Di fronte ad un futuro imprevedibile non deve regnare il timore ma la fiducia, non lo sconforto ma la serenità, non il dubbio ma la certezza. Lasciamoci allora condurre dall’apostolo Paolo quando scrive ai cristiani di Roma. (Romani 5, 1-5)
La speranza, infatti, nasce dall’amore e si fonda sull’amore che scaturisce dal cuore del maestro Gesù, trafitto sulla croce. E la sua vita si riverbera sulla nostra e ci permette di andare avanti.