
ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – 13 Agosto 2023
Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,39-56 La pagina di vangelo che illumina questa festa mariana è, almeno nella sua prima parte, il racconto di una trama fitta di relazioni, fatte di parole e di silenzi, di movimento e di sosta. Sono relazioni tessute dalla gioia dell’incontro e dalla riconoscenza. Sia a Maria che ad Elisabetta è accaduto qualcosa di sorprendente, di inatteso. Elisabetta non aveva più l’età per la maternità, ma sta per mettere al mondo un figlio; Maria si trovava in una condizione per la quale attendere un figlio poteva essere una prospettiva futura e che comunque avrebbe dovuto Continua a leggere →
DIO CREATORE
Paternità divina e creazione sono unite e articolate nella professione di fede: nel primo capitolo del libro della Genesi, il Dio onnipotente, che ha creato il cielo e la terra, ha un volto di padre. Il Dio creatore è l’origine assoluta di tutto ciò che esiste. La scansione in sette giorni è significativa e il riposo del settimo giorno evidenzia la trascendenza e la libertà di Dio. Nel racconto di Genesi 1 Dio “agisce” “fa”: il firmamento, gli astri, gli animali, l’uomo e tutto il creato. Il Signore “crea” il cielo e la terra, i pesci e gli uccelli, l’uomo Continua a leggere →
DIO ONNIPOTENTE
L’uomo, nel racconto biblico delle origini, si presente perciò come abitato dal paradosso: egli è immagine di Dio e signore del mondo. L’uomo infatti non deve mai dimenticare di essere “figlio”, ed è guardando il cielo e la terra che può ricordarsi, di essere stato creato, generato e amato. Dio è il creatore ed è il padre Onnipotente che attraverso la creazione mostra il suo amore e la sua bontà. Isaia ci ricorda l’opera creatrice in questo modo: Signore, tu sei nostro padre, noi siamo opera delle tue mani. Anche il salmo 103 ci ricorda l’amore divino. La nostra certezza Continua a leggere →
PREGHIERA A MARIA
Santa Maria, donna accogliente, accoglici sulle tue ginocchia, quando avremo reso lo spirito anche noi. Tienici per un poco sul tuo grembo, come ci hai tenuti nel cuore per tutta la vita. E portaci, finalmente, sulle tue braccia davanti all’Eterno. DON TONINO BELLO
TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE – 06 Agosto 2023
(Matteo 17, 1-9) Questa grande manifestazione della vita di Gesù di Nazareth avviene a metà strada del cammino che sta portando il Cristo a Gerusalemme. I fratelli e le sorelle dell’Oriente chiamano questa festa “la Pasqua dell’estate”. La Trasfigurazione rivela a noi il Cristo come il “Figlio dell’uomo”, egli ha “potere, gloria e regno, tutti i popoli lo servono, il suo è un potere eterno che non tramonta mai”. Al centro di questa liturgia c’è, il Cristo glorioso, redentore. Il Vangelo rivela l’identità di Gesù come “Figlio prediletto”. Le figure che appaiono accanto a Gesù rappresentano Mosè (la legge), Elia Continua a leggere →
LUCE E SALE DELLA TERRA
Nel discorso della montagna Gesù aveva detto che i discepoli devono essere luce del mondo e sale della terra (Mt 5,1-15) Oggi non possiamo accettare che il sale diventi insipido e la luce sia tenuta nascosta. Anche l’uomo o la donna, il giovane o la giovane possano sentire di nuovo il bisogno di recarsi come la samaritana al pozzo per ascoltare Gesù, che invita a credere in lui e ad attingere alla sua sorgente, zampillante di acqua viva (cfr. Gv 4,14). Dobbiamo ritrovare il gusto di nutrirci della parola di Dio, trasmessa dalla Chiesa in modo fedele, e del Pane Continua a leggere →
DIO PADRE – 1ª PARTE
La Sacra Scrittura parlandoci di Dio Padre usa dei modi che sono propri di un padre umano premuroso, che ama e si prende cura dei suoi figli, ma allo stesso tempo sottolinea che Dio è molto di più. “Come è tenero un padre verso i figli, così il Signore è tenero verso quelli che lo temono”, afferma il Salmista proclamando la sua fiducia nella bontà amorevole di Dio (Salmo 103, 13) e i Proverbi insegnano: “Il Signore corregge chi ama, come un padre il figlio prediletto” (Proverbi 3,12) e nel profeta Malachia Dio promette: “Essi diventeranno la mia proprietà particolare. Continua a leggere →
LO SCOTTANTE TEMA DELLA PACE
Diceva continuamente Papa Giovanni XXIII ai governanti: “I popoli non chiedono ordigni bellici, scoperti nel nostro tempo, che possono causare stragi fratricide, ma quella pace in virtù della quale l’umana famiglia può liberamente vivere, fiorire e prosperare”. In un’altra circostanza scriveva: “Si, noi dovremo rendere conto a Dio, noi e tutti coloro che portano la responsabilità del destino dei popoli. Ascoltino il grido di angoscia che da ogni parte della terra, dai fanciulli agli anziani, dai singoli alla collettività, sale verso il cielo: pace, pace! Nessuno trascuri gli sforzi per raggiungere questo bene che è, sulla terra, il bene superiore Continua a leggere →
MARIA, INSEGNACI IL SILENZIO
Santa Maria, Madre di Dio, insegnaci il silenzio interiore, che ha avvolto tutta la tua vita. Il silenzio dell’Annunciazione, di fede, missione ed obbedienza, il silenzio della Visitazione, di umiltà, di servizio e lode; il silenzio di Betlemme, della nascita, incarnazione e meraviglia; il silenzio della fuga in Egitto, di perseveranza, speranza e fede; il silenzio della Pentecoste, di pace, potenza ed amore. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi ora e sempre.
XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 30 Luglio 2023
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 13,44-46 In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: “Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra”. Il Vangelo di Matteo presenta le ultime tre delle sette parabole sul regno dei cieli. Regno di Dio, scrive Marco, Regno Continua a leggere →