
LITURGIA CULMINE E FONTE DEL CREDENTE
Tutta la riforma liturgica del Vaticano II ha avuto come obiettivo che il culto non diventi una fuga dal mondo e tanto meno da quell’evangelizzazione che costituisce la missione di ogni battezzato. La stessa celebrazione eucaristica è “fonte e culmine di tutta la vita cristiana… e dell’evangelizzazione” (LG 11; PO 5). La messa, infatti, è costituita da due diverse parti: liturgia della parola e liturgia eucaristica sono strettamente congiunte tra loro da formare un unico atto di culto. L’evento liturgico realizza l’incontro fra lo Sposo e la Sposa (cfr. Sacrosanctum Concilium, 7) alimenta l’amore reciproco ed il comune impegno di Continua a leggere →
ABITARE IL TERRITORIO
Le Caritas parrocchiali, diocesane sostengono a livello morale e psicologico le tante famiglie in difficoltà. Anche sostengono le spese per pagare la casa, l’affitto, le bollette della luce, i viveri. Ogni periferia, non solo geografica ma anche esistenziale, con il suo carico di emarginazione e sofferenza, può e deve essere protagonista di processi di cambiamento, partecipazione, condivisione e solidarietà. Oggi l’obiettivo è quello di costruire comunità che siano lievito di fraternità, in grado di adoperarsi affinché nessuno ne sia escluso e tutti si sentano parte viva ed attiva. In altre parole, capaci di investire in carità. Papa Francesco ci esorta Continua a leggere →
LO SPIRITO RINNOVA IL MONDO
È per mezzo dello Spirito che noi esistiamo; è per mezzo di lui che possiamo riconoscere che Gesù è il Signore; è per mezzo di lui che siamo in grado di amare; è per mezzo di lui che abbiamo la certezza che la nostra vita è nelle mani di Dio; è per mezzo di lui che ritroviamo la forza della testimonianza; è per mezzo di lui che siamo in grado di perdonare e osare gesti di misericordia; è per mezzo di lui che siamo consapevoli che in vita e in morte apparteniamo al Signore. E ancora; è per mezzo di Continua a leggere →
INVOCAZIONE ALLO SPIRITO
Lo Spirito Santo ci ricorda le parole di Cristo e lavora assieme a Lui, guidando gioiosamente i nostri passi sulla via della pace. Quando lo Spirito Santo scende sull’uomo con la pienezza dei suoi doni, l’animo umano è riempito di una gioia indescrivibile; lo Spirito ricrea tutto quanto sfiora.
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 23 Luglio 2023
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 13,24-43 In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: “Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stesso crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. Continua a leggere →
MOSÈ E MARIA DI NAZARETH
La nostra attenzione si concentra sulla esperienza di Dio che Mosè vive ai piedi del monte Horeb, davanti a un “roveto” che ardeva nel fuoco senza che il roveto si consumasse… Più che ad un fenomeno naturale l’evento ci rimanda alle manifestazioni, il fuoco rievoca la vicinanza e la trascendenza di Dio. La fiamma, infatti, è fuori di noi e, come la luce, non può essere afferrata, eppure ci attraversa con il suo calore e con il suo splendore ci riempie. Inoltre la epifania di Jahvè avviene in un luogo santo dove Mosè si toglie i calzari, come segno di Continua a leggere →
DON LORENZO MILANI – 1ª PARTE
Don Lorenzo Milani, prete della diocesi di Firenze, di cui celebriamo il centenario della nascita avvenuta il 27 maggio 1923, ci ha lasciato l’esempio di una vita cristiana e sacerdotale vissuta come donazione a Dio ed ai fratelli di Calenzano e di Barbiana. Una vita di soli 44 anni, non esente da incomprensioni e fragilità con i presbiteri e con il vescovo, ma vissuta sotto il segno della grazia. Figlio di una famiglia dell’alta borghesia di Firenze, ricca di beni materiali e di cultura; di origine ebraica per parte della madre, fu battezzato per sfuggire all’onda antiebraica. Durante l’adolescenza tenne Continua a leggere →
DON LORENZO MILANI A BARBIANA – 2ª parte
Da sacerdote venne inviato sulle montagne dove avevano operato i partigiani durante la Resistenza. Da quelle cime scesero le brigate per liberare Firenze l’11 agosto 1944. Era il 7 dicembre 1954 quando giunse a Barbiana, una piccola chiesa isolata, buia ed umida, nessuna casa intorno, una canonica malmessa. Don Milani obbedì al Vescovo e in quella nuova realtà imparò a badare ai conigli, a camminare col bastone sui sassi ed amava ripetere che la grandezza di una vita non si misura dalla grandezza del luogo in cui si è svolta, ma da tutte le altre cose. A Barbiana Don Lorenzo Continua a leggere →
INVOCAZIONE
Dinanzi a te, Gesù, mi prostro e ti offro il pentimento del mio cuore contrito. Ti adoro nel sacramento del tuo amore; desidero riceverti nell’umiltà della mia anima. Attendo la felicità della comunione sacramentale. Vieni in me, o Gesù, e non tardare. Credo in te, spero in te, ti amo.
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 16 Luglio 2023
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 13,1-23 Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia. Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: “Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada, vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra partecadde sul terreno sassoso, dove non c’era fondo, ma quando spuntò il sole fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un‘altra parte cadde sui rovi, e Continua a leggere →