
V DOMENICA DI PASQUA – 07 Maggio 2023
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 14,1-12 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato it vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”?. Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via». Gli disse Tommaso: «Sìgnore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: Io Continua a leggere →
MARIA E LO SPIRITO SANTO
MARIA è stata il tempio, il tabernacolo, il santuario dello Spirito Santo (cfr LG, n.53) e dallo Spirito fu “quasi plasmata e formata come una nuova creatura” (LG, n.56). Ella è stata docile alla voce dello Spirito. Questo lo notiamo nell’episodio dell’Annunciazione, Maria pone sì qualche domanda, per dare una risposta consapevole e libera. Maria lascia che la sua vita venga cambiata dal progetto di Dio, ed obbedisce prontamente. La sua obbedienza è ascolto docile della voce dello Spirito. L’eccomi di Maria, quell’avvenga di me quello che hai detto (Luca 1,38) è l’eco della parola di Cristo: “Ecco io vengo… Continua a leggere →
ESISTE DIO?
Spesso parliamo di Dio come fosse la realtà più naturale e più condivisa del mondo. Ma lo è davvero? Esiste Dio? Alcune persone lo negano, altri non se ne interessano, altri invece ci credono e ci credono veramente. Alcuni pensatori dei secoli precedenti hanno sottolineato che Dio non è che una immagine creata dall’uomo. La fede cristiana dice il contrario, noi siamo stati creati da Dio a sua immagine e somiglianza. Molte persone pensano di aver risolto il problema di Dio in questo modo: Dio è una invenzione, una creazione della mente dell’uomo. In realtà quello che hanno distrutto non Continua a leggere →
PADRE, CHI SEI?
Molti battezzati non conoscono pienamente la singolare figura del Padre. Ci sono varie motivazioni che possono spiegare questa eclissi del Padre. Anticamente veniva descritto il Padre come un Essere implacabile, che necessitava continuamente del prezzo del riscatto dell’uomo. In questo secolo precedente macchiato da due guerre mondiali, dai campi di sterminio e da vari genocidi, l’uomo più volte si è chiesto ma Dio Padre, può permettere questo immenso dolore? Il catechismo della Chiesa Cattolica al paragrafo 310 così risponde: “Nella sua sapienza e nella sua bontà Dio ha creato un mondo “in uno stato di vita” verso la sua ultima Continua a leggere →
PREGHIERA
Alla sera di questa vita io comparirò davanti a te con le mani vuote; poiché io non ti chiedo, Signore di tener conto delle mie opere. Io voglio quindi rivestimi della tua stessa Giustizia, e ricevere dal tuo Amore il possesso eterno di Te. Io non voglio altro Trono e altra Corona che Te, o mio Amato!
IV DOMENICA DI PASQUA – 30 Aprile 2023
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 10,1-10 In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, Continua a leggere →
SANTA CATERINA DA SIENA
Ventiquattresima dei venticinque figli di Jacopo e Lapa Benincasa, Caterina nacque a Siena il 25 marzo 1347. Entrò presto nelle Mantellate, le terziarie domenicane, e condusse una vita di carità verso i poveri e di penitenza, i condannati e gli infermi, ottenendo molte conversioni. Dotata di straordinari doni mistici, fu affidata alla guida spirituale di un teologo domenicano; Caterina ricevette anche le stigmate , ma in forma non visibile. Grandi personalità ed autorità le chiedevano consiglio, tra questi anche Papa Gregorio XI, che Caterina convinse a riportare la sede pontificia da Avignone a Roma, sostenendo ed incoraggiando il Papa a Continua a leggere →
L’IMPORTANZA DELLA PAROLA – 2ªparte
Nella vita della chiesa la Parola di Dio ha una duplice funzione: fondativa in quanto genera e dà solidità alla fede e operativa in quanto anima ed orienta tutta l’attività fra i fedeli: Se l’uomo oggi è così povero di valori e di ideali, se ha smarrito il senso della vita, se è chiuso alle realtà del cielo, è perché ha perso il contatto rigenerante con la Parola di Dio. La familiarità del popolo cristiano con la Bibbia eliminerebbe l’ignoranza religiosa, così devastante e darebbe un forte impulso alla fede e alla vita spirituale. Una bella preghiera ci fa dire: Continua a leggere →
VOCAZIONE ALLA SANTITÀ
Nell’attuale clima culturale, parlare di santità sembra una esagerazione. Più volentieri parliamo di personalità, di dignità, di realizzazione di sé… La santità è ritenuta intimismo, bigottismo, evasione dal mondo… Paradossalmente la vera realizzazione di sé è proprio la santità, perché essa è la pienezza della vita cristiana, è il compimento del disegno d’amore di Dio, che ci vuole felici, come lo è Lui: “Siate santi, perché io … sono santo ( Lev. 11,44) Il vero fallimento della nostra vita è il mancato raggiungimento della santità. Se c’è una cosa di cui rattristarci, è quella di non essere santi: di non Continua a leggere →
LA FEDE DI MARIA
La fede, come ben sapete, è virtù soprannaturale, un dono di grazia infuso in noi dalla potenza dello Spirito Santo. Nei bimbi appena nati sboccia con il Battesimo. Negli adulti si fa presente allo stato germinale ancor prima del Battesimo, nei tempi che questi si muovono interiormente in un cammino di conversione e di adesione a Cristo. Il battesimo sopravviene poi a perfezionarla. La fede è una realtà vivente, che ha bisogno d’essere coltivata e nutrita per potersi sviluppare e crescere, diversamente deperisce e può anche morire. non mancano cristiano che dicono di non credere più. Hanno perduto la fede Continua a leggere →