
NOTE SUL SALMO 56
Il mio vagabondare tu, Signore, lo registri, le mie lacrime nell’otre tuo raccogli… La frase di apertura di questa supplica di un uomo sofferente e perseguitato è forse una delle più belle frasi del Salterio. Dio nel libro della storia raccoglie gli eventi, le parole, le azioni, le gioie dell’umanità. Segue il cammino degli uomini nel loro vagabondare, annota anche le lacrime che essi versano e che nessuno si preoccupa di consolare. Le lacrime sono agli occhi di Dio realtà preziose come l’acqua, il vino, il latte. Dio nel suo scrigno registra e conserva come tesori tutte le sofferenze dell’umanità. Continua a leggere →
PREGHIERA
Signore mio Dio, mia unica speranza, esaudiscimi e fa si che non cessi di cercarti per stanchezza, ma cerchi sempre la tua faccia con ardore. Dammi tu la forza di cercare, tu che hai fatto si di essere trovato e mi hai dato la speranza di trovarti. Davanti a te sta la mia forza e la mia debolezza: conserva quella, guarisci questa. Dove mi hai aperto ricevimi quando entro; dove mi hai chiusa aprimi quando busso.
I DOMENICA DÌ QUARESIMA – 26 Febbraio 2023
Dal Vangelo secondo Matteo 4,1-11 Mt 4,1-11 In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”». Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei figlio di Dio, Continua a leggere →
TEMPO DI QUARESIMA
Già nel Sacrosanctum Concilium (109) si premura di ricordare il duplice carattere della Quaresima: tempo di immediata preparazione al battesimo per coloro che lo celebreranno nella Veglia pasquale e tempo di riscoperta o di recupero della propria identità cristiana smarrita o deturpata dal peccato per i già battezzati. Tempo iniziatico per eccellenza, per chi deve nascere alla fede e per chi deve ritornare alla bellezza della grazia battesimale. Un tempo, dunque, da non svilire semplicemente intensificando le iniziative, ma da vivere nella fede cogliendone la radice più propria. A questo recupero conduce l’esperienza penitenziale, l’impegno intenso e accurato per intavolare Continua a leggere →
NOTE SUL SALMO 49
Questo è il destino di coloro che sono nel benessere: come pecore sono avviati agli inferi… Questo Salmo è una descrizione sul destino terreno che attende poveri e ricchi, potenti e uomini del popolo, stolti e sapienti. La morte diventa la vera unità di misura delle cose e della stessa vita. La via dell’oro è una illusione, un bagliore fatuo. Quando ci attacchiamo ai beni materiali dimentichiamo che ci avviamo agli inferi. L’attaccamento ai beni materiali ci distoglie dal vero senso della vita. La malattia dovrebbe diventare quasi una maestra della vita: insegnandoci la nostra fragilità, ci mostra il vero Continua a leggere →
NOTE SUL SALMO 51
Pietà di me, o Dio, secondo la tua bontà, secondo l’immensa misericordia cancella il mio peccato… Il Miserere è uno dei salmi più celebri, amati, pregati, studiati dalla comunità Cristiana. La tradizione lo attribuisce al Re Davide dopo aver commesso l’adulterio con Betsabea e l’omicidio di suo marito Uria. In questa supplica è molto vivo il senso della colpa. Eppure la coscienza viva del peccato o della colpa non genera disperazione, non fa precipitare nell’infelicità e nella impotenza. Questa preghiera celebra il perdono, la gioia che il Misericordioso, Dio, effonde sul peccatore pentito… E’ la descrizione di un ritorno, come Continua a leggere →
IL CROCIFISSO
Alcune volte abbiamo sentito parlare del Crocifisso come qualcosa di ingombrante, una presenza da rimuovere. Per i credenti un simbolo religioso di fede, per molti non credenti, di buona volontà e rispettosi degli altri, un simbolo culturale, una icona della donazione totale, della non violenza, dell’amore alla verità, della fedeltà ai propri valori, della vicinanza ai deboli, ai poveri, agli indifesi. In una parola: un simbolo dell’amore di Dio per l’uomo, e nello stesso tempo un simbolo dell’Uomo-Dio, cioè di Gesù Cristo, per l’uomo per tutto l’uomo, per ogni uomo. Il simbolo di un Amore così grande da lasciarsi crocifiggere. Continua a leggere →
A GESÙ MAESTRO
O Gesù Maestro, santifica la mia mente ed accresci la mia fede. O Gesù, docente della Chiesa, attira tutti alla tua scuola. O Gesù Maestro, liberami dall’errore, dai pensieri vani e dalle tenebre eterne. O Gesù, via tra il Padre e noi, tutto offro e tutto attendo da te. O Gesù, via di santità, fammi tuo fedele imitatore. O Gesù via, rendimi perfetto come il Padre che è nei cieli. O Gesù vita, vivi in me, perché io viva in te. O Gesù vita, non permettere che io mi separi da te. O Gesù vita, fammi vivere in eterno la Continua a leggere →
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 19 Febbraio 2023
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 5,38-48 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un miglio, tu con lui fann due. Dà a chi ti chiede, e a chi ti desidera da te un prestito non voltare le spalle. Avete inteso Continua a leggere →
NOTE SUL SALMO 42
Come la cerva anela ai corsi d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio… Questa è una delle più belle preghiere del Salterio, nasce da un evento, un sacerdote del tempio di Gerusalemme a causa di una calunnia viene allontanato ed esiliato nel nord d’ Israele, vicino alle sorgenti del Giordano. Da quel luogo, in mezzo a genti straniere innalza al cielo il suo lamento. L’immagine della cerva che brama per la sete davanti ad un torrente asciutto diventa il segno della sete di una persona che soffre, che si sente lontana dalla sorgente della vita. Le lacrime sono Continua a leggere →