IN VIAGGIO VERSO BETLEMME – Prima Parte

Un giorno, come un fulmine a ciel sereno, venne un ordine dell’imperatore Augusto: “Si faccia il censimento di tutti i popoli soggetti a Roma!” Questa città incuteva paura: da Roma venivano le legioni che avevano conquistato il mondo, da Roma venivano le tasse che mettevano in difficoltà i poveri… l’ordine di fare il censimento di tutto l’impero. Non si poteva disubbidire, bisognava partire. Noi eravamo originari di Betlemme, il villaggio del Re Davide; e pertanto dovevamo metterci in viaggio per essere registrati e censiti in quel luogo. Giuseppe lo comunicò a Maria che dovevano andare a Betlemme e dovevano compiere Continua a leggere →

I PERSONAGGI DELL’AVVENTO: GIOVANNI BATTISTA

Siamo soliti chiamare Giovanni Battista con il soprannome di Precursore.  I tre vangeli sinottici gli applicano la profezia di Isaia: “il mio messaggero preparerà la via davanti a te…” Matteo riporta l’elogio che Gesù fa del Battista, mentre l’evangelista Giovanni lo definisce “testimone della luce”. San Luca ci racconta l’annuncio della nascita di Giovanni, dove Dio prende l’iniziativa della salvezza del suo popolo. Il nome Giovanni significa “Dio è favorevole”. Il suo arrivo non passerà inosservato e la sua nascita sarà accolta da molti con gioia. Alla vocazione di asceta si aggiunge quella di guida del popolo. Egli precederà il Continua a leggere →

ANDIAMO INCONTRO AL SIGNORE

Nel Bambino di Betlemme, Dio ci viene incontro per renderci protagonisti della vita che ci circonda. Si offre perché lo prendiamo tra le braccia, perché lo solleviamo e lo abbracciamo. Perché in Lui non abbiamo paura di prendere tra le braccia, sollevare e abbracciare l’assetato, il forestiero, l’ignudo, il malato, il carcerato. “Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo”.  In questo Bambino, Dio ci invita a farci carico della speranza, a farci sentinelle per molti che si trovano sotto il peso della desolazione.  In questo Bambino, Dio ci rende protagonisti della sua ospitalità. Papa Francesco

MIO RIFUGIO SEI TU

Mio rifugio sei tu, in te io trovo riparo. Soltanto a te, Signore Gesù, la mia vita donerò. Nella tua casa io vivrò per sempre e all’ombra delle tue ali al sicuro sarò. Mio rifugio sei tu, soltanto a te mi affiderò.

II DOMENICA DI AVVENTO – 04 Dicembre 2022

Matteo 3,1-12 Nella prima domenica di avvento la liturgia ci invitava a vivere questo tempo di attesa del Signore con lo spirito della preghiera e della vigilanza. Oggi ci viene indicato come dare sostanza a tale attesa; iniziando un cammino di conversione. Come guida il Vangelo ci presenta la figura di Giovanni il Battista, il quale “percorreva tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati”. (Lc 3,3) La missione del Battista concretizza la profezia di Isaia che dice: “Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi Continua a leggere →

IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA – 08 Dicembre 2022

Lc 1,26-38 Prima che entri in scena Maria, l’angelo Gabriele è il mediatore, l’inviato, il mandato, il portavoce del progetto che Dio ha su Maria: Ella è chiamata a dare alla luce Gesù e in Lui Dio vuole rendersi alleato dell’uomo, facendosi uno di noi. Ecco la novità assoluta della nuova ed eterna Alleanza. Luca, sin dall’inizio, presenta Maria in un atteggiamento attento e riflessivo, volto a cogliere il significato e le conseguenze della parola di Dio. Si delinea già un profilo di Maria come di una donna obbediente, che non accetta passivamente la richiesta di Dio, ma in piena Continua a leggere →

I PERSONAGGI DELL’AVVENTO: ISAIA

I personaggi che mantengono una stretta relazione con l’Avvento ed hanno uno speciale ruolo in questo periodo dell’anno cristiano sono: Isaia, Giovanni Battista e Maria.  Tuttavia non dobbiamo dimenticare un quarto personaggio che, sebbene meno definito, svolge un ruolo importante: l’attesa di Israele. Si tratta del piccolo resto che, tiene accesa una brace di fede e di speranza nelle ceneri di incredulità della maggior parte del popolo.  Isaia è il profeta della speranza. Sposatosi con una donna che egli chiama “La profetessa”, ebbe due figli. Ci descrive la sua chiamata profetica e la risposta coraggiosa “Eccomi, manda me” (Isaia 6,9). Continua a leggere →

TUTTO CAMBIA

Le parole di Gesù nel Vangelo sono uniche, affascinanti, scultoree, si possono tradurre in vita, sono luce per ogni uomo che viene in questo mondo e quindi universali. Vivendole, tutto cambia: il rapporto con Dio, con il prossimo, con coloro che ci fanno soffrire e ci odiano. Quelle parole danno il giusto posto a tutti i valori e spostano ogni cosa, anche gli affetti più cari… per mettere Dio al primo posto nel cuore dell’uomo. E perciò hanno promesse meravigliose: cento volte tanto in questa vita e l’eternità poi.  Chiara Lubich

I VOLTI DELLA CARITÀ

Amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda. Rallegratevi con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel pianto. Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri; non aspirate a cosa troppo alte, piegatevi invece a quelle umili. Non rendete a nessuno male per male. Cercate di compiere il bene davanti a tutti gli uomini. Lettera ai Romani

I DOMENICA DI AVVENTO – 27 Novembre 2022

Mt 24,37-44 Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Ecco la pressante esortazione rivolta ai credenti: vegliate. L’atteggiamento proprio del credente è la vigilanza, l’attenzione cioè a vivere appieno ogni momento perché non conosciamo l’ora in cui il Signore verrà. L’invito rivolto ai credenti è di non considerarsi padroni della propria vita, bensì discepoli in attesa operosa dell’incontro gioioso con Cristo Signore. Se per i credenti e gli appassionati del regno di Dio l’esortazione a tenersi pronti comporta un cambio radicale di prospettiva (anteporre sempre la causa del regno di Dio alla causa del proprio Continua a leggere →