
AVVENTO 2022
Le quattro settimane che ci apprestiamo a vivere e celebrare prima del Natale sono il tempo dell’attesa e della Vergine Maria, tempo dell’azione dello SpiritoSanto che apre il cuore alla speranza e ci invita ad imitare la vigilante pazienza del contadino (Giac 5,7-8). L’Avvento è il tempo dello Spirito, è il tempo della Vergine Madre, tempo di attesa… per una rinnovata pioggia di Grazia, per una nuova creazione… e l’attesa ci prepara alla venuta del sempre presente, Cristo Gesù. In questo tempo dell’anno liturgico siamo chiamati a riorientare la nostra vita… verso il Sole nascente, “il sole che sorge dall’alto Continua a leggere →
L’AVE DEL MESSO CELESTE
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una citta di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il suo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha Continua a leggere →
MOSTRATI MADRE DI TUTTI
Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé. (Gv 19,26-27). Riflessione «A te una spada trafiggerà l’anima», le era stato detto, perché egli è qui per la rovina e la risurrezione, segno di contraddizione che rivela i pensieri dei cuori (cf. Lc 2,34-35). E perché la sua vita è stanziata come la vita del Figlio, che sulla croce si abbandona al Padre in un incontro inesprimibile, Maria intuisce e accoglie il mistero Continua a leggere →
VIENI, VIENI, SIGNORE
Il mondo muore di freddo, l’anima ha perso il suo calore, gli uomini non sono fratelli, nel mondo non c’è amore. Vieni, vieni, Signore Avvolto nell’oscurità della notte il mondo senza pace non vede, va cercando una speranza, va cercando la tua fede, Signore. Vieni, vieni, Signore.
SOLENNITÀ CRISTO RE – 20 Novembre 2022
Lc 23,35-43 Esistono momenti nell’esperienza cristiana in cui ci sentiamo abbandonati da Dio. Sembra che il Signore si sia allontanato dalla nostra vita e rimaniamo schiacciati dal peso della fatica, della delusione, degli abbandoni, del dolore. All’imprecazione del primo malfattore si contrappone però la supplica del secondo: “Ricordati di me”. Non è la richiesta di tirarsi fuori ma significa mettersi fiduciosi nelle mani di Dio, confidare nella sua infinita misericordia. Con le braccia distese sulla croce, Gesù raccoglie quest’ultima drammatica conversione, manifestando fino in fondo la sua missione: condividere la sorte dell’umanità tanto da raggiungerla anche nelle situazioni più lontane Continua a leggere →
ROSARIO LIVATINO MODELLO DI SANTITÀ
Le Chiese di Sicilia vantano una folta schiera di eroi e di santi, il più delle volte sconosciuti e nascosti, che hanno fatto della cultura della vita e del bene, della promozione della giustizia la colonna portante della loro esistenza, contrastando così la cultura del male e della morte e lottando senza mezzi termini contro l’ingiustizia. La Chiesa di Agrigento ha una testimonianza di prima mano, lieta di poter offrire a tutti: quella del giudice Rosario Angelo Livatino, beatificato il 9 maggio dello scorso anno. La sua è una santità che, affondando le radici nelle complesse dinamiche del mondo contemporaneo Continua a leggere →
L’ECLISSI DELLA FEDE
Nel 2018 è stato celebrato il Sinodo dei Vescovi dedicato alle nuove generazioni. Papa Francesco nella sua esortazione “Christus vivit” così si è espresso: “Al Sinodo si è riconosciuto che un numero consistente di giovani, per ragioni diverse, non chiedono nulla alla Chiesa perché non la ritengono significativa per la loro esistenza. Anzi, alcuni, chiedono di essere lasciati in pace, poiché sentono la sua presenza come fastidiosa e insopportabile”. Questo pensiero trova un riscontro pratico nell’assenza sempre più marcata di giovani nelle nostre assemblee domenicali. La Messa sembra non essere più una cosa per loro. Sono ancora tanti i ragazzi Continua a leggere →
ALLA SERA DELLA VITA
Ama Colui che nella sera della tua vita guarderà solo il tuo piccolo cuore: sarai solo con Lui in quel momento: terribile infelice colui che avrà il cuore pieno di vanità; immensamente felice colui che avrà il cuore ricolmo dell’infinito Amore di Dio. Il giudizio di Dio è misericordia, il giudizio degli uomini è delazione e condanna… riscopri allora il cuore di Dio. Chiara Lubich
XXXIII DOMENICA PER ANNUM – 13 Novembre 2022
Lc 21,5-19 Il mondo e la storia sono nelle mani di Dio, Lui sa quando avverranno “queste cose”. Per cui non bisogna credere a quelli che annunciano la fine del mondo come se dovessero farla loro. Anche ognuno di noi è nelle mani di Dio. Gesù parla di persecuzioni ma ci ricorda anche che è proprio questo il momento di rendere testimonianza, cioè di far sapere a tutti che siamo amici di Dio, che siamo contenti di stare con Lui e vogliamo essere sempre con Lui, che Lui per noi viene prima di ogni altra cosa, compresa la vita. La Continua a leggere →
NOTE SULLA GIORNATA MONDIALE DEI POVERI
In preparazione alla giornata mondiale dei poveri, Papa Francesco ha inviato una lettera a tutta la Chiesa prendendo lo spunto da un brano dell’apostolo Paolo ai Corinzi: “Gesù Cristo […] si è fatto povero per noi”. Il Papa ci invita a una riflessione che deve mettere in movimento le nostre coscienze e guardare questo mondo dilaniato da ingiustizie e sofferenze, dalle guerre e dalla generale insignificanza della vita umana. Nel mistero della Chiesa è incardinata questa centralità dei poveri. Nella Evangeli gaudium così al numero 197 leggiamo: “Nel cuore di Dio c’è un posto preferenziale per i poveri, tanto che Continua a leggere →