I QUATTRO “PILASTRI” DELLA CATECHESI

I quattro pilastri che nella tradizione cristiana hanno caratterizzato la catechesi sono: il Simbolo, i Sacramenti, il Decalogo, il Padre nostro.

Essi si qualificano come passaggi: esprimono la ricerca dell’uomo per arrivare ad una fede professata, celebrata, vissuta e pregata (Lumen fidei N.46).

L’azione “basilare e fondamentale è la catechesi che ci introduca gradatamente al nucleo, alle certezze fondamentali della fede, ai valori evangelici basilari. La formazione permanente della fede ha carattere biblico, liturgico, caritativo, spirituale. Fondamentale è l’avvio nelle comunità e nei vari contesti ecclesiali di una formazione permanente di approfondimento della Parola di Dio e sui contenuti della fede. Già il documento postconciliare Rinnovamento della Catechesi aveva sottolineato la priorità della catechesi dagli adulti e dei giovani perché attraverso di loro nei luoghi del nostro tempo, si possa narrare l’esperienza di fede.  “Educarci al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, e giudicare la vita come Lui, a scegliere ed amare come Lui, a sperare come insegna Lui, a vivere in Lui la comunione con il Padre e lo Spirito Santo”. Cristo è lo “Specchio” in cui scopriamo la nostra immagine…

Se studiamo il territorio le sue istanze, le domande e i bisogni del tempo e delle persone ci possiamo lasciare suggerire dal “pensiero di Cristo”.

Se ci educhiamo ad esprimere con la vita e la parola ciò che abbiamo ricevuto la Conoscenza e l’esperienza camminano insieme.

Tutti siamo soggetto ed oggetto della catechesi, in modo particolare gli adulti e i giovani perché nella maggior parte di loro è presente una grande sete di significato, di verità e di amore… Ogni età comporta dei cambiamenti che chiamano in causa la propria dimensione religiosa e la propria fede. Per questo oggi necessitiamo continuamente di nuovi inizi, per riappropriarci dei contenuti e delle scelte consone all’età e alla maturità. Appare urgente che le comunità cristiane collaborino con le associazioni e i movimenti ecclesiali, per un risveglio di fede ed in questa scia ci prepariamo al Sinodo dei giovani che Papa Francesco ha indetto, per il 2018, per tutta la Chiesa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *