CERCARE GESÙ – Seconda Parte

Ispirandoci al racconto evangelico di Zaccheo accogliamo la prima consegna: (Luca 19,1-10). Cerchiamo Gesù e dobbiamo diventare contenti di essere cristiani, persone che appartengono a Cristo.

Non dobbiamo avere paura di diventare un piccolo gregge, pochi o molti che siamo, nella convinzione che abbiamo ricevuto un dono da diffondere, una gioia da far sperimentare anche ad altri. Ricerchiamo Gesù nella vita quotidiana: la famiglia, gli amici, il lavoro sono i primi ambienti di vita dove si può incontrare il Signore. In tutto questo si gioca innanzitutto il nostro vivere da cristiani, il portare il nome di Gesù.

 La seconda consegna: custodiamo la Parola, manteniamo il primato della Parola e custodiamo la Bibbia nel cuore, questo è un dono meraviglioso. Impariamo a riflettere sempre sulla Parola, gustarla, scoprirla per le decisioni della vita. Accresciamo il dono della preghiera e nelle nostre comunità sosteniamo la bellezza delle celebrazioni e dei sacramenti con il linguaggio che rende più visibile lo Spirito. Costruiamo esperienze di vita fraterna secondo la tradizione più vera delle nostre comunità. Gesù volle incontrare Zaccheo a casa sua, non preoccupandosi della maldicenza delle persone. Impariamo anche noi ad essere accoglienti, a crescere nelle relazioni a costruire nuove amicizie. Nei nostri rapporti accogliamo anche i lontani perché sono sempre i fratelli di umanità. Il nostro tempo necessità di forme nuove di vita fraterna. Amiamo la Chiesa che mediante il Battesimo ci ha generati nella fede, che ci custodisce e che con lo Spirito Santo ci accompagna sempre. L’auspicio che possiamo diventare nella Chiesa adulti nella fede e svolgere qualche ministero, attenzionando i poveri e gli ultimi, rimanendo vicini alla sofferenza e al dolore del mondo. Ci sono dei luoghi che sembrano impenetrabili, rovinati per sempre, inaccessibili al Vangelo: andiamo incontro al mondo contemporaneo che ha bisogno di noi e ci aspetta per ricevere la speranza e l’amore di Gesù.

CARLO MARIA MARTINI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *