La Giornata Missionaria Mondiale è celebrata nelle comunità cristiane per “aggiornare” ogni anno la passione per Gesù e per il Vangelo. Lo slogan “la messe è molta (Lc 10,2 – Mt 9,37)” coglie di sorpresa, rilancia la sfida di papa Francesco: Le comunità sono appassionate al Vangelo quando lo offrono con la testimonianza della vita, con la premura di far conoscere Gesù soprattutto a coloro che lo hanno dimenticato o non l’hanno mai conosciuto appieno!
La Chiesa esiste per annunciare il Vangelo a tutti, soprattutto ai poveri, alle nuove generazioni e mediante i giovani a tutti, come rifletterà anche il Sinodo dei Vescovi previsto il prossimo 2018 con il titolo: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
“La messe è molta” va coniugato da tutti i cristiani poiché è l’intera comunità cristiana, la parrocchia più piccola come la più strutturata e ricca di iniziative, a vivere lo stile di Gesù.
Ciascuno è chiamato ad offrire la Buona Notizia, a collaborare come operaio del Vangelo, unendosi allo sforzo di coloro che hanno già posto mano al lavoro: così saremo una Chiesa “in uscita”, più generosa e leggera, per donare a mani aperte il Vangelo, con il più bell’annuncio della nostra esistenza: Dio ama e salva con Misericordia!
DON VALERIO BERSANO